Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

LA GIUNTA CROCETTA APPROVA IL DDL SULLE CITTÀ METROPOLITANE COME PARIGI E BRUXELLES

I comuni non vengono cancellati ma trasformati in municipi metropolitani; viene istituita la figura del sindaco e della giunta della città metropolitana. Il ddl sarà presentato domani all'Ars. Domani, venerdì 13 settembre, conferenza stampa del presidente Crocetta
Palermo, 12 settembre 2013. La giunta di governo in data odierna ha approvato i seguenti provvedimenti: approvazione del ddl sulle città metropolitane; con tale ddl vengono istituite le città metropolitane come insieme di municipi metropolitani.
I comuni non vengono cancellati ma trasformati in municipi metropolitani, per cui continueranno ad esistere i presidenti dei consigli di tali municipi e viene istituita la figura del sindaco e della giunta della città metropolitana, basata su esperienze di città come Parigi e Bruxelles. Il ddl verrà presentato domani all'Ars; deliberato l'acquisto delle quote appartenenti alla provincia di Trapani relative all'aeroporto di Birgi. Con tale atto, la giunta acquista per un valore di un milione e duecentomila euro, quote che potrebbero essere valutate oltre i 10 milioni e salva l'aeroporto di Trapani.

Via libera alla fase operativa per il “Patto dei Sindaci” per le energie rinnovabili, aperto a tutti i comuni siciliani, un piano che porterà oltre 5 miliardi di investimento e, a regime, occupazione stabile di per più di 20mila persone. Deliberata l'aggregazione per i comuni di Mazzarrone e Licodia Eubea al consorzio di Ragusa. I vigneti e i frutteti di altissima qualità presenti su questi territori, saranno irrigati dal consorzio di bonifica di Ragusa. La giunta inoltre avviato la fase di valutazione di un nuovo ddl sullo sviluppo.
Deciso lo sblocco di 110 milioni di euro per l'azzeramento del disavanzo in sanità, che consentiranno la copertura di parecchie voci di bilancio.

Dopo il via ufficiale della Corte dei Conti, inoltre, sono state sbloccate le due graduatorie inerenti il finanziamento delle infrastrutture e dei servizi nelle aree di sviluppo industriale per un importo di 119 milioni. Il finanziamento si riferisce alle risorse PO FESR 2007/2013 obiettivo operativo 5.2.1, appartenenti al piano triennale delle opere pubbliche dell'Irsap, per incentivare in modo competitivo le imprese del mondo della ceramica artigianale. Nei bandi sarà previsto per il rivestimento e per l'arredo urbano, l'utilizzo di ceramiche con i decori tipici siciliani caratterizzanti ciascun territorio.

Domani mattina presso la Sala Alessi di Palazzo d'Orleans alle ore 11:30, il Presidente Crocetta incontrerà la stampa per illustrare il progetto delle città metropolitane e gli altri atto approvati dalla giunta.

Commenti