Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LAMPEDUSA: ATTO INTIMIDATORIO AL SINDACO DI GIUSI NICOLINI, LA SOLIDARIETA' DI LUMIA

Roma, 2 settembre 2013 – “Sono al fianco di Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa, per il vile atto intimidatorio subìto”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia, commentando la notizia della busta con la scritta “Antrace” contenente polvere bianca recapitata presso il Comune di Lampedusa.
“Giusi Nicolini – aggiunge – sta portando avanti un prezioso lavoro sul piano dell'accoglienza ai migranti, della tutela del territorio e della salvaguardia dell'ambiente, che probabilmente dà fastidio a qualcuno.
Chiunque pensi di bloccare o rallentare questo percorso sappia che troverà la dura reazione delle istituzioni e dei cittadini che credono nella legalità e nello sviluppo”.

Giusi Nicolini è Sindaco delle isole di Lampedusa e di Linosa. "Troppe persone annegate mentre tentano di raggiungere Lampedusa e questa per me è una cosa insopportabile. Per Lampedusa è un enorme fardello di dolore. Abbiamo dovuto chiedere aiuto attraverso la Prefettura ai Sindaci della provincia per poter dare una dignitosa sepoltura alle ultime 11 salme, perché il Comune non aveva più loculi disponibili. Ne faremo altri, ma rivolgo a tutti una domanda: quanto deve essere grande il cimitero della mia isola?", aveva detto nei mesi scorsi la Nicolini.

"Sono indignata dall’assuefazione che sembra avere contagiato tutti, sono scandalizzata dal silenzio dell’Europa che ha appena ricevuto il Nobel della Pace e che tace di fronte ad una strage che ha i numeri di una vera e propria guerra".


Commenti