Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

LEONARDO SCIASCIA, INTITOLARE LA BIBLIOTECA DELLA REGIONE SICILIANA AL GRANDE SCRITTORE SICILIANO

Palermo, 24 settembre 2013- “ Modificare la denominazione della Biblioteca centrale della Regione Siciliana” Alberto Bombace”, con “Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Leonardo Sciascia”. E’la proposta contenuta in una mozione a firma del deputato regionale e leader di Voce Siciliana, on. Michele Cimino, inoltrata al Governo Regionale ed al Presidente Crocetta.


“La Biblioteca, ubicata nel complesso monumentale- afferma l’on. Cimino- sorto nel 1782, costituito dal Collegio Massimo dei Gesuiti e dall’attigua chiesa barocca di S. Maria della Grotta, a Palermo, intitolata alla memoria del dott. Alberto Bombace, già Direttore Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e dell’Educazione Permanente, che ha dato un grande impulso alla valorizzazione e alla gestione dell’enorme patrimonio dei beni Culturali, non supporta del tutto la decisione, adottata nel 2004, di dedicare alla sua memoria la più importante Biblioteca della Regione.

Ed oggi - ribadisce l’on. Cimino - da vari settori della cultura isolana, si leva forte l’istanza alle istituzioni regionali di meglio valorizzare la memoria dimenticata di Leonardo Sciascia, uno tra i più importanti autori letterari siciliani del panorama nazionale, motivate dalla consapevolezza che, nelle opere dello scrittore racalmutese, l’impegno narrativo e civile giungono a scambiarsi le parti, le scelte di Sciascia, sono sempre fondate sulla razionalità, di indirizzo laico mediante i personaggi, lo scrittore, dimostra l’arduo compito spettante a ragione e verità. La Sicilia è per Sciascia una metafora del mondo, visto come trappola, nella quale la ragione ha difficoltà nell’esercitare le sue funzioni di verità e giustizia. Quindi – conclude l’on.Cimino-intitolare la Biblioteca Regionale a Leonardo Sciascia, alla sua onestà intellettuale e alla sua tempra, scevra ad ogni conformismo, rappresenterebbe per le giovani generazioni un esempio da seguire, un modello a cui ispirarsi”.



Commenti