Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LETTA: IL SUD, LIGABUE E GABER PER RIPARTIRE DA (LORO) TRE

«L'Italia è in bilico e ho preferito fare un ragionamento con spigoli e asprezze, per farcela ritengo si debba partire dal Sud». Lo ha detto il premier Enrico Letta nel suo intervento all'inaugurazione a Bari della Fiera del Levante. Il Sud «spinge i più attivi ad andarsene e abbandona nel limbo chi resta. Il Sud può essere non il freno del Paese, ma la marcia: i ragazzi chiedono strada, non per sorpassare con sentimento di rivalsa i più vecchi, ma per costruire», ha sottolineato il premier.
«Un giovane meridionale su tre oggi non studia o non ha un lavoro», aggiunge Letta. Lo scrive Il Sole 24 Ore

14/09/2013 - Letta: «L'Italia può farcela ma serve la serietà di dire che non servono annunci choc, ricette miracolistiche e soprattutto uomini della provvidenza». Il premier si è chiesto «Quanti uomini della provvidenza il Mezzogiorno ha coltivato e quante delusioni?». Lo scrive Il Sole 24 Ore. Letta quindi cita Ligabue e Giorgio Gaber. Lugabue: "Il Sud, una terra di bellezza senza navigatore". Tutte le eccellenze «che ci sono in Italia hanno bisogno di una guida, di un navigatore.
Accettiamo con umiltà che il navigatore siano i giovani del Sud», ha detto il presidente del Consiglio. Un discorso sulla fiducia, il Mezzogiorno - per dirla con Ligabue - come una «bellezza senza navigatore».

Poi, scrive ancora Il Sole 24 Ore - la citazione della Canzone di Gaber «Il conformista» a proposito di «chi vola sempre a bassa quota, in superficie» e di chi «parla per sentito dire» nel voler criticare un governo «di fatti e non di promesse».

Commenti