Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: DAL 5 ALL’8 SETTEMBRE E20DIVINI, LA SICILIA DEL GUSTO IN MOSTRA

Milazzo, 04/092013 - Dal 5 all’8 settembre si svolgerà al Castello di Milazzo “E20 divini, la Sicilia del gusto in mostra”. Protagonisti indiscussi di questa kermesse enogastronomico-culturale saranno i genuini prodotti tipici regionali, quali il vino, i formaggi, il miele, i salumi, l’olio, i dolciumi e tante altre tipicità del territorio. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, dopo il successo riconosciuto nelle precedenti edizioni, è promossa ed organizzata
da un gruppo di giovani imprenditori siciliani che hanno deciso, con rigore e dedizione, nonché per amore della propria terra, di unire idee ed azioni per lavorare in sinergia e realizzare una kermesse davvero originale.

Obiettivo principale della manifestazione sarà quello di favorire lo sviluppo e la conoscenza della cultura vitivinicola e gastronomica tipica della Regione Sicilia mettendo a confronto numerose realtà produttive, svolgendo così una diretta e capillare azione di marketing territoriale per fare apprezzare alle genti locali ed ai turisti i saperi, i sapori e gli odori ormai dimenticati.

Inoltre, la rassegna intenderà promuovere, a livello nazionale, Milazzo quale destinazione turistica privilegiata per ospitare e rendere permanenti eventi di grande visibilità e qualità artistico-culturale, nonché per rendere questo ricco territorio possibile volano di un’ulteriore crescita socio-economica. “E20DIVINI” si svolgerà in quattro serate intense di degustazioni di vini e prodotti tipici della Regione Sicilia. Nei quattro giorni sarà possibile apprezzare i migliori vini siciliani: “I Grandi Rossi”, “I Bianchi” e “I Distillati, Vini dolci e Passiti”, tra cui la rinomata “Malvasia” di Lipari.

E20Divini aggiunge prestigio su prestigio tutte le sere, con importanti concerti di musica classica eseguiti da artisti di fama internazionale.

Commenti