Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PADRE PINO PUGLISI A 20 ANNI DALL'UCCISIONE COMMEMORATO NELLA 'SUA' SCUOLA

Palermo, 12-09-2013 - Lunedi 16 settembre 2013 alle ore 9,30, nei locali dell’I.C.S. “Padre Pino Puglisi” di Via Panzera a Palermo, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Scolastico 2013-2014. La manifestazione coincide con il ventennale dell’uccisione del Beato Padre Pino Puglisi, il quale in vita si è battuto per la realizzazione della scuola a Brancaccio e per la tutela dei diritti dei giovani, primo fra tutti il diritto allo studio.
Nel corso della cerimonia saranno consegnate 14 borse di studio, per le spese scolastiche, ad alunni meritevoli. Interverrà il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Dott.ssa Maria Luisa Altomonte. E’ prevista anche la partecipazione dei familiari di P.P.Puglisi, dell’Assessore Regionale alla Formazione e alla Pubblica Istruzione Nelli Scilabra, dell’Assessore alla Scuola del Comune di Palermo Barbara Evola.

Commenti