Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PARCHI SICILIANI, LEGAMBIENTE: "CHIEDIAMO L’AZZERAMENTO DI TUTTI GLI INCARICHI DI PRESIDENTE, COMMISSARIO E DIRETTORE NEGLI ENTI PARCO"

Il dott. Antoci, presidente dell'Ente parco dei Nebrodi
Palermo, 06/09/2013 – Con ordinanza 544 del 5 settembre 2013 il TAR Palermo ha respinto il ricorso dell’ex presidente del Parco delle Madonie, confermando il provvedimento regionale di sospensione non solo per le note vicende della missione in Canada ma anche per anomalie riscontrate in sede di verifica dei requisiti e dell’iter di nomina. Per il Parco dei Nebrodi è stato incredibilmente nominato presidente un bancario che non possiede gli specifici requisiti previsti dalla legge regionale in base alla quale il presidente deve essere “scelto tra persone che si siano particolarmente distinte nella salvaguardia dell’ambiente”.

Tutto ciò dopo la candidatura alle nazionali e la campagna elettorale condotta dal Presidente dell’Alcantara in carica o la nomina di un farmacista a direttore del Parco dei Monti Sicani.

“I parchi regionali sono al minimo storico di credibilità a causa innanzitutto delle nomine dei vertici improntate a scelte illegittime e/o a mancato rispetto di criteri di specifica competenza e/o a logiche politico-elettorali. – dichiara Angelo Dimarca Responsabile Conservazione Natura di Legambiente Sicilia. e di procedere alle nuove nomine secondo criteri di rigorosa competenza e con procedure ad evidenza pubblica comparative per scegliere le persone con i titoli più adeguati”.

Per Legambiente i parchi si sono ridotti a centri di sottogoverno e di gestione politico-clientelare e ciò è emerso con grande evidenza in campagna elettorale dove si è assistito al proliferare di candidature tra gli amministratori dei parchi, come avvenuto all’Alcantara e ai Nebrodi. Ormai è improrogabile mettere vincoli ancora più rigorosi alle scelte discrezionali della politica e sancire casi di incompatibilità, come quelli legati alle precedenti nomine di componenti degli uffici di gabinetto clamorosamente avvenuto sulle Madonie e sui Nebrodi.

Per Legambiente, che ha inoltrato un esposto alla Corte dei Conti, è anche necessario ed urgente un intervento legislativo per abrogare la norma della finanziaria regionale 2012, che ha soppresso i Comitati Tecnico Scientifici ed ha previsto la presenza di soli rappresentanti dei Comuni negli organi di gestione, caso unico in Italia e contro le previsioni della legge quadro nazionale, che prevede, com’era in origine anche nella legislazione regionale, la presenza del mondo scientifico e dell’associazionismo ambientalista.
Commenta

Commenti