Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PAZIENTI ONCOLOGICI ALL’ARS: DDL 420, PRIMA TAPPA DI UN PERCORSO DI INDAGINE E RICERCA

On. Cimino (Voce Siciliana): “Ho apposto la mia firma al DDL 420 (Misure a sostegno dei Pazienti Oncologici e delle loro famiglie) quale prima tappa di un percorso di indagine e ricerca di cui voglio investire il Governo della Regione”
Palermo 26 settembre 2013 - “ Ho inteso apporre la mia firma sul DDL 420, Misure a Sostegno dei Pazienti Oncologici e delle loro Famiglie - afferma il deputato regionale di Voce Siciliana - Michele
Cimino - poiché ne condivido pienamente i contenuti ed inoltre considero il mio gesto quale prima tappa di un percorso di indagine e di studio, sulle possibili correlazioni tra presenza sul territorio di fattori inquinanti e percentuale di popolazione residente nello steso, che manifesta malattie di natura oncologica.

Non si tratta di caccia alle streghe- ribadisce Cimino - tantomeno di guerre contro insediamenti e poli produttivi, ma comprendere se la Regione, svolge un ruolo di monitoraggio attivo del territorio, rilevando la presenza di criticità e approntato le giuste risposte con interventi necessari e tempesti. Ho sempre avuto il massimo interesse a trattare le questioni che riguardano i pazienti oncologici, in tal senso, ho depositato lo scorso 27 dicembre 2012, il testo della mozione per l’Istituzione di un fondo a sostegno delle spese di trasferimento e soggiorno, sostenute dei cittadini residenti nelle cosiddette “Isole Minori” per sottoporsi ai trattamenti di cure per patologie tumorali e/o prestazioni sanitarie non erogate dalle strutture sanitarie esistenti in loco, per la quale, sollecito in tempi brevi la trattazione in Aula. Infine- conclude l’on. Cimino- invito il Governo regionale ad effettuare un monitoraggio reale ed aggiornato di tutte le possibili aree di criticità presenti in Sicilia”.


Commenti