La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

RAGUSA, TRASPORTO AEREO A CARICO DELLO STATO PER LA GIOVANE AFFETTA DA UNA RARISSIMA MALATTIA

Maria Caterina Russo, giovane ragusana, da circa quattro anni combatte con una rarissima malattia per la quale si deve sottoporre periodicamente a talune terapie, praticate soltanto all’estero
Ragusa, 12.09.2013 - Sono state attivate e coordinate dalla prefettura di Ragusa le procedure che hanno consentito il trasporto aereo - con un aeromobile dell’Aeronautica Militare, con spese a
totale carico dello Stato - disposto in favore della signora Maria Caterina Russo, la giovane ragusana che da circa quattro anni combatte con una rarissima malattia per la quale si deve sottoporre periodicamente a talune terapie, praticate soltanto all’estero.

In questa occasione, il velivolo militare che ha trasportato la giovane, unitamente all’equipe medica e ai familiari, ha utilizzato come base – sia per la partenza avvenuta lo scorso 19 agosto, che per il ritorno di ieri – l’aeroporto di Comiso. Questo tipo di trasporti, viene effettuato esclusivamente per ragioni umanitarie d'urgenza ed in favore di persone gravemente ammalate o in imminente pericolo di vita, quando non sono trasportabili con altri mezzi e non esiste nel luogo ove si trovano la possibilità di assisterli adeguatamente.

Commenti