Cellulari a scuola, scoraggiarne l’uso in classe in tutte le scuole dell’Unione Europea

Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione.   “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...

SNALS CONFSAL: IL CIAPI È LA SOLUZIONE MIGLIORE PER LA SALVAGURDIA OCCUPAZIONALE

Palermo, 26/09/2013 - Il Coordinatore regionale dello Snals Confsal settore formazione professionale per la Sicilia, Giuseppe Milazzo ha espresso la sua soddisfazione per l'accordo raggiunto per la salvezza degli sportelli multifunzionali "il buon senso e le pressioni dei lavoratori hanno permesso di raggiungere questo primo traguardo con il CIAPI. Tale proposta, da sempre sostenuta dalla nostra organizzazione e che da alcune settimane è stata appoggiate anche dal Governo, ha come scopo
fondamentale la salvaguardia occupazionale dei lavoratori, al fine di garantire il servizio di politiche attive per il lavoro ai cittadini siciliani".

Commenti

  1. Mi metterei a ridere se il problema lavoro non fosse cosi serio!!
    Questi signori non hanno paura del ridicolo facendo affermazion:
    "scopo fondamentale la salvaguardia occupazionale dei lavoratori, al fine di garantire il servizio di politiche attive per il lavoro ai cittadini siciliani" ed i risultati sono davanti agli occhi di tutti.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.