Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SOPPRESSIONE DEI TRIBUNALI: MANIFESTAZIONE PER DIRE NO ALLA CHIUSURA DEI TRIBUNALI DI MISTRETTA, LIPARI, S. AGATA MILITELLO E TAORMINA

Sarebbe il caos per lavoratori e cittadini. Serve una riorganizzazione che migliori il servizio e valorizzi il personale Venerdì 20 settembre manifestazione al Tribunale di Messina
Messina, 18 settembre 2013 - La riforma della geografia giudiziaria rischia, già da domani, di gettare la Giustizia nel caos organizzativo.
E la chiusura del Tribunale di Mistretta e delle sezioni staccate avrà gravi ripercussioni negative non solo sui lavoratori ma anche sulla nostra comunità. Una spoliazione del territorio, diretta conseguenza della logica dei tagli lineari eseguiti sui servizi fondamentali della collettività senza alcuna attenzione ai bisogni delle persone e delle imprese.
Il piano del Ministro non può funzionare così com'è. Per fare una riforma seria non serve chiudere tribunali, non bastano le deroghe e i provvedimenti improvvisati e francamente incomprensibili.

Bisogna mettere mano a una riorganizzazione vera, in grado di generare efficienza e conseguenti benefici per l'economia, tagliando uffici che occupavano immobili a costo zero, procedendo ad accorpamenti verso sedi che non hanno spazi idonei per ospitare personale arredi e atti. Con ciò innescando il ricorso a nuovi contratti di locazione con grave danno per l’erario. Al riguardo, le OO.SS., vigileranno e denunceranno eventuali violazioni del rispetto dei parametri stabiliti dalle norme di sicurezza sugli ambienti di lavoro.


I risparmi che derivano dalla chiusura di una sede importante come quella di Mistretta e delle sezioni staccate sono fittizi, sono un'operazione di puro e semplice ridimensionamento che allontana lo Stato dal nostro territorio, dai cittadini e dalle imprese. Una riforma che si possa definire tale dovrebbe permettere di modernizzare le procedure grazie alla digitalizzazione, di istituire programmi efficaci per il controllo di gestione, e di riorganizzare gli uffici mettendo al centro il servizio e valorizzando soprattutto le professionalità interne: occorre rinforzare organici carenti, individuare nuove funzioni da affidare al personale non togato e velocizzare i tempi.

Una riorganizzazione che consenta di realizzare gli obiettivi prefissati deve essere necessariamente partecipata e condivisa, portata avanti attraverso relazioni sindacali corrette a tutti i livelli. A partire da quello locale: per questo chiediamo un incontro immediato a Mistretta.

Come Cgil Cisl e Uil abbiamo manifestato le nostre preoccupazioni e fatto proposte ciò non vuol dire opporsi a qualsiasi cambiamento, ma avere il tempo di progettare insieme i cambiamenti che servono davvero a far funzionare meglio l'amministrazione giudiziaria. Non abbiamo ottenuto nessuna risposta convincente. Ma non possiamo permettere, nell'interesse dei cittadini e dei lavoratori dei tribunali, che invece di un percorso coerente di efficienza si porti avanti un progetto sbagliato.

Per questo ora passiamo alla mobilitazione: per dire no alla chiusura del Tribunale di Mistretta e delle sezioni staccate e all'ennesima penalizzazione per lavoratori e cittadini, e dire sì ad una riorganizzazione vera della Giustizia che renda anche il nostro territorio più coeso, più competitivo, più capace di generare sviluppo.
I sindacati hanno indetto una manifestazione del personale degli Uffici Giudiziari di Messina e Provincia per venerdì 20 settembre alle ore 11 di fronte la Corte d’Appello del Tribunale di Messina.

Commenti