Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

TERREMOTO TRA BROLO, GIOIOSA MAREA E PATTI: LIEVE SCOSSA ALLE ORE 13:40

Messina, 01/09/2013 – Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.8 è stata registrata oggi, 1 settembre, alle ore 13:40:18 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale, alla profondità di 15.3 km con epicentro tra Brolo (Me), Ficarra (Me), Gioiosa Marea (Me), Librizzi (Me), Montagnareale (Me), Patti (Me), e Piraino (Me). Prosegue dunque lo sciame sismico che dalla notte dello scorso 16 agosto sta interessando il distretto sismico messinese. In quella data due scosse di terremoto, subito dopo l’una di notte, scossero la Costa settentrionale tirrenica compresa tra Brolo e Patti, avvertita nettamente in buona parte della Sicilia.

Due terremoti rispettivamente di magnitudo 4.1 e 4.2 avvenuti alle ore 01:04 e 01:06 italiane del 16 agosto 2013. I terremoti sono stati localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV sulla costa nord-orientale della Sicilia, in provincia di Messina. La profondità degli eventi è stata di 10.4 Km. I comuni più vicini (entro i 10 km dall’epicentro) sono: BROLO (ME), FICARRA (ME), GIOIOSA MAREA (ME), LIBRIZZI (ME), MONTAGNAREALE (ME), PATTI (ME), PIRAINO (ME), RACCUJA (ME), SANT’ANGELO DI BROLO (ME), SINAGRA (ME).
Nelle ore successive si sono verificati numerosi altri eventi nell’area: alle ore 05:30 italiane sono stati registrati circa 80 terremoti, tutti di bassa magnitudo (al massimo ML 2.6).

L’ultima della serie è la scossa di terremoto di magnitudo 2.8  registrata oggi alle ore 13:40:18, avvertita nei luoghi più prossimi all’epicentro. Non si registrano danni di alcuna natura.




Commenti