Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TESTIMONI DI GEOVA IN ASSEMBLEA A CALTANISSETTA: “LA PAROLA DI DIO È VERITÀ”, LAVORI IN CORSO

Oggi, domenica 1 settembre, giorno conclusivo dell’assemblea, previsti due appuntamenti di grande richiamo: alle ore 11:10 il discorso pubblico intitolato “Che cos’è la verità” e alle ore 13:40 una rappresentazione scenica dal vivo in cui si evince come la parola di Dio è pratica anche nell’affrontare situazioni impreviste che si verificano nella vita di ogni giorno


CALTANISSETTA, 01/09/2013 - E’ in corso la tre giorni di assemblea dei testimoni di Geova della zona dei Nebrodi e parte delle Madonie, a Caltanissetta dal tema “La Parola di Dio è verità”, tratto dalle parole della bibbia in Giovanni 17:17. Il programma sta mettendo in risalto il valore che la parola di Dio ha per le famiglie cristiane. Nella giornata di venerdì il discorso chiave intitolato _”La congregazione di Dio colonna e sostegno della verità” pronunciato da Daniele Gabrieli, proveniente dalla sede italiana di Roma dei Testimoni di Geova, ha dato il ‘la’ all’intero programma dell‘assemblea ed ha evidenziato come nel corso del tempo mediante raffinamenti e nuovi strumenti e metodi si è dato sempre maggior valore alla parola di Dio.

Oggi, secondo giorno di convegno, ha incluso il momento del battesimo, un evento sempre particolarmente sentito dai testimoni, dove sono stati ordinati 27 nuovi fedeli come ministri.

Per oggi, domenica 1 settembre, giorno conclusivo dell’assemblea, sono previsti due appuntamenti di grande richiamo: alle ore 11:10 il discorso pubblico intitolato “Che cos’è la verità” e alle ore 13:40 una rappresentazione scenica dal vivo in cui si evince come la parola di Dio è pratica anche nell’affrontare situazioni impreviste che si verificano nella vita di ogni giorno
Tutte le sessioni dell’assemblea sono sostenute interamente tramite offerte volontarie, aperte al pubblico e l’ingresso è libero. Ulteriori informazioni si possono trovare nella sezione news del sito www. jw.org.






Commenti