Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

AULA AUT: INAUGURAZIONE ALL’ISTITUTO NAUTICO CAIO DUILIO DI MESSINA

Messina, 30/10/2013 – Si concretizzerà oggi il sogno di tanti giovani dell’istituto Nautico di Messina; infatti, finalmente, alle ore 10 di oggi 30 ottobre 2013, sarà inaugurata, presso il cortile dell’istituto, assieme a tutti gli studenti, docenti e dirigenza del plesso, l’AULA AUT “Istituto Caio Duilio”. Tanta l’attesa per il momento che si prospetta come un’ennesima pietra miliare della storia dell’attivismo antimafia e studentesco Messinese. AULA AUT, un progetto già avviato al Liceo Maurolico, sempre a Messina, nell’anno
scolastico passato, ha ricevuto l’attenzione da parte di molti per la genuinità e l’innovazione delle modalità. Si tratterà, appunto, di creare un luogo AUTogestito dagli studenti stessi che, nelle ore pomeridiane, potranno dibattere con vari e illustri personaggi del panorama artistico, letterario, giornalistico e musicale di fama internazionale. Sarà anche un modo per promuovere laboratori, progetti artistici, culturali volti alla scoperta delle coscienze critiche e attive di ogni studente che vuole riappropriarsi del mondo che più gli appartiene.

Alla cerimonia di apertura, saranno presenti gli esponenti del movimento studentesco AUT, nato proprio in seno agli incontri precedenti, e il direttivo dell’Associazione Peppino Impastato, che ha collaborato alla realizzazione e al supporto del progetto. L’incontro di domani sarà proprio col presidente dell’Associazione Impastato, il ventitreenne Sonny Foschino. Si parlerà di politiche scolastiche, mafia, cultura e strategie innovative per la lotta al fenomeno di cosa nostra. Prevista la presenza del direttivo nazionale dell’associazione Peppino Impastato e dei fondatori di AULA AUT e del movimento AUT.

Commenti