Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CIMINO (VS): “NO ALLA MODA DEL MOVIMENTO, NE' FARSI TIRARE LA GIACCA DA DESTRA E SINISTRA”

Palermo 28 ottobre 2013-“In politica non è bello farsi condizionare dalla moda
del movimento o farsi tirare la giacca da destra e sinistra. VOCE SICILIANA È
UN MOVIMENTO DEL TERRITORIO E PER IL TERRITORIO. Noi non siamo alla ricerca di candidature, ma con chi da le necessarie risposte alle emergenze della Sicilia.
PRECARI, SVILUPPO, LAVORO ED IMMIGRAZIONE.
Queste emergenze non sonopeculiarità del centro, della destra o della sinistra, ma purtroppo impellenze
che caratterizzano la nostra Regione. Con questa consapevolezza VOCE SICILIANA
ha ragion di essere e fortificarsi radicandosi nel territorio, perché nelle
altre regioni non esistono drammi che abitano nella nostra. Tutti i siciliani,
che credono nelle parole di Papa Francesco - Coinvolgersi nella politica è un
obbligo. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato- non dovrebbero
rassegnarsi, ma appellarsi e credere in un movimento che può dare voce e
forza alle proprie istanze, mai degnamente attenzionate, difese e risolte a
Roma, come a Bruxelles. Il movimento può rappresentare la spina nei confronti
dei grandi partiti che hanno affrontato il tema Sicilia con superficialità”. Lo
ha dichiarato l’on. Michele Cimino,deputato regionale e leader di Voce
Siciliana.


Commenti