
Roma, 23/10/2013 - Domani 24 ottobre, alle ore 9.30, presso l’aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro 7), si terrà la conferenza: ‘Un solo pianeta. Verso una nuova rivoluzione verde per garantire la sicurezza alimentare preservando le risorse del pianeta”, organizzata dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari in occasione delle celebrazioni del novantennale del Cnr e della Giornata mondiale dell’alimentazione.
L’incontro intende affrontare grandi temi ambientali, quali la scarsità di acqua ed energia, l’impoverimento del suolo, la diminuzione dell’agro - biodiversità e della diversità biologica in generale, mettendo a confronto alcuni dei principali attori del settore agroalimentare appartenenti al mondo produttivo, della cooperazione, dei policy-maker e della ricerca. La conferenza inoltre evidenzierà il ruolo chiave della ricerca al servizio dell’uomo e del pianeta, e costituirà un momento importante per cercare risposte ai quesiti sollevati dagli attori coinvolti e per porre le basi a nuove soluzioni per la sfida agroalimentare.
Alla conferenza parteciperanno, fra gli altri, Luigi Nicolais presidente del Cnr, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr, Oscar Farinetti, presidente di EATALY, Luca Virginio, Group Communication and External Relations Director, Barilla G. e R. Fratelli S.p.A, Kakoli Ghosh - Programme Entity Leader, Plant Production and Protection Division, Food and Agriculture Organization (FAO).
.........
Programma
9.30 - Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
Sessione mattutina (ore 10.00 – 13.00)
10.00 - Saluto delle Autorità
Saluto del Presidente CNR, Prof. Luigi Nicolais
10.15 - Tavola Rotonda
• Dr. Elio Cadelo – Moderatore, giornalista, divulgatore scientifico e saggista
Partecipanti
• Dr. Oscar Farinetti - Presidente, EATALY
• Dr. Luca Virginio - Group Communication and External Relations Director, Barilla G. e R.
Fratelli S.p.A.
• Dr.ssa Kakoli Ghosh - Programme Entity Leader, Plant Production and Protection Division,
Food and Agriculture Organization (FAO)
• Padre Gonzalo Miranda - Prof. Ordinario di Bioetica, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
• Prof. Roberto Tuberosa - Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Agrarie (DiSTA),
Università di Bologna
12.30 - Interventi dei rappresentati dei maggiori Enti Pubblici di Ricerca Nazionali del settore
• Dr. Riccardo Aleandri, Direttore del Dipartimento Biologia e Produzioni Animali,
Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA)
• Dr. Massimo Iannetta, Direttore dell’Unità Tecnica “Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del
Sistema Agro-Industriale”, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo
economico sostenibile (ENEA)
• Dr. Francesco Loreto, Direttore del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari, Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR)
13.00 - Pranzo
Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari
00185 Roma – P.le Aldo Moro, 7 – Tel. (+39) 0649937803 Dir. – 7802 Segr. – Fax (+39) 0649937691
e-mail: direttore.disba@cnr.it – segreteria.disba@cnr.it – daa@pec.cnr.it
Codice fiscale CNR 80054330586 – Partita IVA 02118311006
Sessione pomeridiana (ore 14.15 – 17.30)
14.15 - Interventi degli Istituti afferenti al Dipartimento
• “Biotecnologie e miglioramento nutrizionale delle proteine di riserva dei semi”
Dr.ssa Emanuela Pedrazzini, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
• “Adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo agricolo per la sicurezza alimentare in
Africa”
Dr. Vieri Tarchiani, Istituto di Biometeorologia
• “Tecnologie genomiche per la valorizzazione della filiera vitivinicola”
Dr. Francesco Carimi, Istituto di Genetica Vegetale
• “Uso di biomasse marine come nuova fonte alimentare”
Dr.ssa Antonella Leone, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
• “Un cibo per il futuro o un futuro per il cibo? Il contributo dell'Istituto di
Scienze dell’Alimentazione"
Dr. Alfonso Siani, Istituto di Scienze dell’Alimentazione
• “La gestione delle risorse ambientali e la domanda di sicurezza alimentare con un sistema di
supporto alle decisioni (s-DSS)”
Dr. Angelo Basile, Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo
• “Controllo della sicurezza e qualità della filiera agro-zootecnica mediante approcci
multidisciplinari”
Dr.ssa Simona Arena, Istituto per le Produzioni Animali in Ambiente Mediterraneo
• “Protezione sostenibile delle piante: una sfida per la salvaguardia della salute dell’uomo e
dell’ambiente”
Dr. Emilio Guerrieri, Istituto per la Protezione delle Piante
• “Contributi alla gestione sostenibile di virosi e fitoplasmosi della vite”
Dr.ssa Cristina Marzachì, Istituto di Virologia Vegetale
• “L'IVALSA e l'Azienda Sperimentale Santa Paolina di Follonica: caratterizzazione,
conservazione e valorizzazione delle produzioni arboree"
Dr. Maurizio Lambardi, Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree
16.45 - Discussione
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.