Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DEFIBRILLATORI: 8 APPARECCHI ATTIVI DA MESSINA A CAPO D'ORLANDO, A S. AGATA MILITELLO E TAORMINA

Progetto “Codice blu”. Otto i defibrillatori attivi, in uso alla Polizia di Stato, su Messina e provincia: in dotazione all’Ufficio Sanitario Provinciale e ai Commissariati di Pubblica Sicurezza di Sant’Agata Militello, Capo d’Orlando e Taormina
Messina, 19/10/2013 - Il progetto “Codice Blu” è un programma di formazione con il quale personale della Polizia di Stato viene istruito sull’utilizzo di defibrillatori automatici esterni (DAE) e semiautomatici e su come intervenire prontamente in caso di necessità.


Poliziotti formati da corsi specifici, coordinati dalla Direzione Centrale di Sanità del Ministero dell’Interno, sono in grado di intervenire fattivamente e coadiuvare efficacemente personale del 118 in caso di emergenze cardiologiche extraospedaliere. “Codice Blu” è nato nel 2001 e negli anni ha visto crescere il numero di defibrillatori assegnati in dotazione a sempre più numerose Questure e Commissariati P.S..

A Messina, il progetto “Codice Blu” è stato avviato nel 2004 con corsi specifici BLS-D (Basic Life Support Defibrillation) attraverso i quali sono stati formati numerosi agenti appartenenti a differenti uffici e Specialità. L’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Messina, con l’ausilio del Coordinatore Sanitario per l’Italia Meridionale, provvede inoltre annualmente all’attività di retraining con la quale il personale è costantemente aggiornato.

Sono otto i defibrillatori semiautomatici presenti su Messina e provincia, quattro dei quali assegnati dal Superiore Ministero e quattro donati da enti privati. Sono stati dati in dotazione all’Ufficio Sanitario Provinciale, all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, all’Ufficio Scorte, alla Sottosezione di Polizia Stradale di Giardini Naxos, al Commissariato Sezionale Messina Nord e ai Commissariati di Pubblica Sicurezza di Sant’Agata Militello, Capo d’Orlando, Taormina.

Commenti