Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DEFIBRILLATORI: 8 APPARECCHI ATTIVI DA MESSINA A CAPO D'ORLANDO, A S. AGATA MILITELLO E TAORMINA

Progetto “Codice blu”. Otto i defibrillatori attivi, in uso alla Polizia di Stato, su Messina e provincia: in dotazione all’Ufficio Sanitario Provinciale e ai Commissariati di Pubblica Sicurezza di Sant’Agata Militello, Capo d’Orlando e Taormina
Messina, 19/10/2013 - Il progetto “Codice Blu” è un programma di formazione con il quale personale della Polizia di Stato viene istruito sull’utilizzo di defibrillatori automatici esterni (DAE) e semiautomatici e su come intervenire prontamente in caso di necessità.


Poliziotti formati da corsi specifici, coordinati dalla Direzione Centrale di Sanità del Ministero dell’Interno, sono in grado di intervenire fattivamente e coadiuvare efficacemente personale del 118 in caso di emergenze cardiologiche extraospedaliere. “Codice Blu” è nato nel 2001 e negli anni ha visto crescere il numero di defibrillatori assegnati in dotazione a sempre più numerose Questure e Commissariati P.S..

A Messina, il progetto “Codice Blu” è stato avviato nel 2004 con corsi specifici BLS-D (Basic Life Support Defibrillation) attraverso i quali sono stati formati numerosi agenti appartenenti a differenti uffici e Specialità. L’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Messina, con l’ausilio del Coordinatore Sanitario per l’Italia Meridionale, provvede inoltre annualmente all’attività di retraining con la quale il personale è costantemente aggiornato.

Sono otto i defibrillatori semiautomatici presenti su Messina e provincia, quattro dei quali assegnati dal Superiore Ministero e quattro donati da enti privati. Sono stati dati in dotazione all’Ufficio Sanitario Provinciale, all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, all’Ufficio Scorte, alla Sottosezione di Polizia Stradale di Giardini Naxos, al Commissariato Sezionale Messina Nord e ai Commissariati di Pubblica Sicurezza di Sant’Agata Militello, Capo d’Orlando, Taormina.

Commenti