Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FESTIVAL DELLA SCIENZA, RICOLA E LE MAGICHE ERBE SVIZZERE A GENOVA

Ricola e le sue caramelle svizzere supportano il Festival della Scienza, la manifestazione made in Italy che riunisce ricercatori, appassionati, scuole e famiglie con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica a livello internazionale
Genova, 23/10/2013 - Ricola prende parte all’edizione 2013 del Festival della Scienza. Undici giorni di laboratori, incontri, spettacoli e conferenze con l’obiettivo di divulgare la scienza in modo nuovo, coinvolgente, ed accessibile a tutti.

Tema di quest’anno del Festival è la bellezza, intesa come idea a cui tendere per migliorare le nostre azioni e motore di nuove prospettive.

All’interno del contenitore di appuntamenti Sapori di Scienza, dedicato all’alimentazione, Ricola sarà protagonista del laboratorio 13 erbe svizzere x una caramella, un incontro che unisce la bontà e il gusto delle famose caramelle con la scienza della botanica. Il laboratorio, rivolto a un pubblico dai 6 anni in su, si svolgerà al Porto Antico, all’interno della struttura in Piazza delle Feste, e illustrerà i benefici e le proprietà delle 13 erbe balsamiche alla base della ricetta di tutti i prodotti Ricola. Un simpatico scienziato, con la passione per le piante e la botanica, indagherà i segreti delle 13 erbe magiche coltivate nelle valli delle montagne svizzere e guiderà tutti partecipanti in un percorso olfattivo per imparare a riconoscerne il profumo e tutte le proprietà benefiche relative ai loro composti. Il pubblico sarà messo alla prova e scoprirà come le caramelle vengono prodotte e perché si sciolgono in bocca!

E dopo la teoria, un po’ di pratica…Ricola offrirà ai visitatori la possibilità di assaggiare le sue famose caramelle per un’esperienza completa e piacevole.
Ricola, azienda familiare Svizzera di lunga tradizione, è da più di 80 anni sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe svizzere officinali naturali. Ricola ha saputo diventare leader del mercato, mantenendo salde nel tempo le sue posizioni, riconoscendo che il successo commerciale non è uno scopo fine a se stesso ma, seguendo la filosofia aziendale, il successo acquisito deve spingere l’azienda maggiormente ad assumersi delle responsabilità. L’obiettivo di Ricola è di offrire un costante impegno nei confronti dei consumatori, della natura e dell’ambiente. Come azienda profondamente legata alla natura, Ricola attribuisce molto valore all’eccellente qualità delle materie prime e per questo motivo le erbe da trasformare provengono esclusivamente da colture controllate e rispettose dell’ambiente. Tali erbe, coltivate in esclusiva per Ricola da più di un centinaio di aziende agricole, non hanno solamente una forza aromatica, ma posseggono anche una forza interiore: la forza corroborante della natura.

“Ricola è entusiasta di partecipare al Festival della Scienza, uno spazio culturale e scientifico made in Italy, che ha una grande rilevanza anche a livello internazionale. Al Festival della Scienza Ricola fa conoscere quello che si cela dietro al gusto delle sue caramelle, ovvero le tredici erbe balsamiche dalle proprietà benefiche.” afferma Luca Morari, General Manager di Divita, azienda che distribuisce la gamma delle specialità Ricola in Italia. “L’occasione di partecipazione a una rassegna scientifica di questo livello ci consente di raggiungere un vasto pubblico con un’iniziativa divertente e istruttiva dando maggiore valore al nostro prodotto.”

Ricola è un’azienda familiare che vanta una lunga tradizione: fondata a Laufen, in Svizzera, da Emil Richterich nel 1930 è giunta alla terza generazioni. Da più di 80 anni Ricola è sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe officinali naturali in più di 40 paesi al mondo. La notorietà del marchio si fonda su elementi semplici ma basilari che, tramite la tradizione nella produzione delle caramelle e delle specialità alle erbe, si coniuga con i valori distintivi del territorio.

Amore per l’ambiente, rigoroso controllo della qualità e solo ingredienti naturali: questa è in sintesi la ricetta delle specialità Ricola. L’originalità del prodotto è determinata dalla miscela di 13 erbe (Pimpinella, Veronica, Malva, Menta, Millefoglio, Salvia, Altea, Marrubio, Alchemilla, Piantaggine, Sambuco, Primula, Timo) messa a punto e perfezionata nel lontano 1940, tradizionalmente utilizzata ancora oggi per tutti i prodotti Ricola. Il prodotto Ricola si colloca quindi nella centralità dei valori ambientali, culturali ed etici fortemente voluti dall’azienda, che ha sempre posto particolare attenzione e rigore nella scelta delle materie prime. Tutte le erbe impiegate vengono coltivate in territorio alpino elvetico per conto di Ricola e provengono da metodi di agricoltura biologica, vale a dire senza l’apporto di fitofarmaci e con l’ausilio di lavoro principalmente manuale. Oltre un centinaio delle aziende che coltivano per Ricola operano in regime di coltivazione biologica e vantano il marchio protetto “Gemma”, il riconoscimento concesso da Bio Suisse (l’Associazione Svizzera delle organizzazioni per l’agricoltura biologica) ottenuto in applicazione di criteri più restrittivi rispetto alle direttive europee.

Ampia la gamma di gusti e di formati: i classici cristalli di zucchero con la loro tipica forma a dado, disponibili in busta e in lattina, e un assortimento di prodotti senza zucchero, in astuccio da 50 gr., costituito da dieci gusti; vanno segnalate, oltre alle classiche erbe alle 13 Erbe balsamiche, i freschi gusti Fiori di sambuco, Arancia-menta, Ribes nero, Mentolo, Melissa-limoncella, Olivello spinoso, Erbe Alpine, Eucaliptolo e, ultimo nato, Liquirizia. L’assortimento Ricola viene completato dalle benefiche tisane alle erbe svizzere. Tisane istantanee che, grazie ad un procedimento che garantisce la conservazione dell’alto contenuto di principi attivi e aromi, si preparano velocemente e semplicemente; tisane fresche e dissetanti, confezionate in barattolo da 200 grammi, e disponibili in quattro varietà: “Alle Erbe”, “Distensive-Relax”, “Camomilla” e “Melissa Limoncella” da bersi calde o fredde.

Commenti