Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

IMMIGRAZIONE, DIRITTO D'ASILO: PIU' DI 17MILA LE RICHIESTE NEL 2012

Asilo, sono oltre 17mila le richieste arrivate nel 2012. I dati sono contenuti nel Quaderno statistico diffuso dalla Commissione nazionale che contiene anche altri numeri interessanti riguardanti il fenomeno
Roma, 04.10.2013 -La Commissione nazionale per il diritto d'asilo ha diffuso i dati aggiornati al 2012 nel suo consueto riepilogo del 'Quaderno statistico'.
Nel corso dello scorso anno le richieste di asilo hanno raggiunto il numenro complessivo 17.352 e i Paesi di provenienza maggiormente interessati sono stati il Pakistan, la Nigeria e l'Afghanistan. Come si vede dal grafico qui a sinistra, nel corso del 2012, il continente da cui proviene il flusso più significativo è l'Africa, seguito dall'Asia.

Tra le missioni della Commissione nazionale vi è la costituzione e aggiornamento di una banca dati informatica contenente le informazioni utili al monitoraggio delle richieste d’asilo. Il Quaderno statistico intende fornire una rappresentazione oggettiva dei flussi migratori collegati all’asilo attraverso la pubblicazione di alcuni dati essenziali, a beneficio non solo degli 'addetti ai lavori' ma anche di quanti, per ragioni istituzionali o di studio, sono interessati da analizzare l’andamento del fenomeno in Italia negli ultimi anni.

Le tabelle inserite partono , infatti, dal 1990, in quanto da tale anno l’Italia è diventata a tutti gli effetti un Paese d’Asilo per effetto essenzialmente dell’abolizione della riserva geografica e dei limiti relativi alla attività lavorativa. Nel grafico qui sotto, è rappresentato l'andamento delle richieste dal 1990 al 2012.

Commenti