Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

L’ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO DI PALERMO AL CASTELLO URSINO DI CATANIA

Prosegue Classica & Dintorni, cartellone di “contaminazioni musicali” fra i continenti
CATANIA, 3 ottobre 2013 – E’ il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo l’ospite del prossimo concerto di Classica & Dintorni al Castello Ursino (sabato 5 ottobre, ore 19) con l’Ensemble di strumenti antichi “Alessandro Scarlatti” costituito da docenti e allievi del prestigioso istituto di formazione musicale.
Il concerto rientra nell’ambito di un progetto promosso da Classica & Dintorni in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio palermitano.

In programma un omaggio a Luigi Rossi (1597-1653), compositore di musica da camera – di origine pugliese è autore di un Orfeo, rappresentato a Parigi nel 1647 - molto celebre in Francia e in tutta Europa tra il Seicento e il Settecento, quindi per molti anni dopo la sua morte. “Una fama postuma – spiega Alessio Ruffatti, docente di Storia della musica del conservatorio di Palermo- che giunge fino al secolo dei lumi, quando Rossi rappresenta ancora uno dei modelli italiani più importanti ed è incoronato da Voltaire nell’olimpo dei musicisti francesi a fianco di Jean Baptiste Lully”.

L’Ensemble di strumenti antichi del Conservatorio di Palermo, diretto dal Maestro Concertatore Ignazio Schifani, è formato da Alessandro Nasello (flauto dolce), Patrizio Germone (violino), Enzo Alessandra (violoncello) e Cinzia Guarino (clavicembalo). Ha vinto nel 2010 il Premio Nazionale delle Arti indetto dal MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) per la sezione “Musica con Strumenti Antichi” 2010; nel 2011, per la sezione voci, ha vinto il soprano Elena Pintus. Sempre nel 2011 l’ensemble si è esibito al Rossini Opera Festival di Pesaro con un recital del contralto Marianna Pizzolato.


Il calendario di Classica & Dintorni 2013 torna sabato 12 ottobre sempre alle 19 con lo straordinario concerto dei Fratelli Mancuso in quartetto insieme con la pianista Ketty Teriaca e la violoncellista Elena Sciamarelli. Biglietti in prevendita al Box Office. Il concerto dei musicisti di Sutera sarà preceduto venerdì sera dalla proiezione di “Chifteli”, il docufilm del 2012 dedicato alla storia dei due fratelli di Sutera dal regista Dario Guarneri (Monastero dei Benedettini, ore 21, Coro di Notte).

Commenti