Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

M5S: INTERROGAZIONE AL MINISTRO ORLANDO SULL’EROSIONE DELLA COSTA CHE MINACCIA GIOIOSA MAREA E S. GIORGIO

Gioiosa Marea (Me), 22/10/2013 - Lo scorso 17 ottobre Il MoVimento 5 Stelle ha presentato alla Camera dei Deputati una interrogazione a risposta scritta sulla grave questione dell’erosione delle coste in Sicilia, con particolare riferimento al litorale di Gioiosa Marea, in provincia di Messina, la cui costa è gravemente minacciata dalle mareggiate che l’hanno profondamente danneggiata, trasfigurandone la morfologia e rendendo vulnerabili le stesse abitazioni e le strutture turistiche in quasi tutta la sua estensione e nei tratti già interessati in particolare.


L’interrogazione del MoVimento 5 Stelle è stata rivolta al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, primo firmatario dell’interrogazione è il deputato messinese Francesco D’Uva.
Il MoVimento 5 Stelle chiede se il Ministro Andrea Orlando intenda intervenire con un finanziamento, per poter dare attuazione al progetto di ripascimento della costa in località San Giorgio, nel comune di Gioiosa Marea (Messina); come il Ministro intenda assumere iniziative per pervenire alla messa in sicurezza delle coste della Regione Siciliana, nel pieno rispetto dell’impegno assunto dal Governo attraverso l’ordine del giorno accolto al Senato, ripristinando così la fruibilità e la sicurezza sia delle aree attualmente soggette a dissesto idrogeologico, sia di quelle classificabili come ad elevato livello di pericolosità.

Lo scorso 4 settembre il Senato della Repubblica 2013 ha approvato un OdG che impegna il Governo allo stanziamento di risorse aggiuntive da destinare alla prevenzione e alla manutenzione del territorio. Il piano straordinario nella scorsa legislatura stanziava 2,5 miliardi di euro.


Commenti