Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MASSIMO CACCIARI ALL’UNIVERSITÀ DI MESSINA PER PRESENTARE DUE VOLUMI

Mercoledì 30 settembre, il prof. Massimo Cacciari sarà ospite dell’Università degli Studi di Messina nell’ambito di un doppio appuntamento alle ore 15.30 e alle ore 18.30
Messina, 23 ottobre 2013 – Si svolgerà alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, il primo dei due incontri. Il prof. Cacciari sarà protagonista della presentazione del volume “L’evento dell’ospitalità tra etica, politica e geofilosofia”.
Pubblicato a cura di Pierandrea Amato, Rita Fulco, Silvia Gerace, Sandro Gorgone, Francesca Saffioti, Valentina Surace e Claudia Terranova, in onore della prof.ssa Caterina Resta.

Successivamente, alle ore 18.30, il prof. Cacciari, insieme al prof. Pietro Navarra, Rettore dell’Università di Messina, al prof. Giovanni Lombardo, docente dell’Ateneo messinese e al prof. Enzo Bentivoglio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, interverrà, nell’Aula Magna del Rettorato, alla presentazione del libro “Architettura del tardo Rinascimento in Sicilia. Giovannangelo Montorsoli a Messina (1547-57)”, a cura del prof. Nicola Aricò.
.........................
Nell’ambito del Corso “Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e tecniche di giornalismo”, giovedì 24 ottobre, alle 9.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne si svolgerà un incontro sul tema della legalità nei luoghi di istruzione dal titolo “Nel silenzio parla la mafia”.

L’incontro rappresenta uno degli appuntamenti della cinque giorni (18–25 ottobre), organizzata dalla testata on line Ilcarrettinodelleidee.com per ribadire il no alla mafia ed educare i giovani alla cultura della legalità.

All’incontro, dopo i saluti del Direttore del Dipartimento, prof. Marianna Gensabella e del Delegato alla Comunicazione dell’Università di Messina, prof. Marco Centorrino, interverranno, tra gli altri, Lirio Abbate, giornalista de “L’Espresso”, Nino Amadore, redattore del “Il Sole 24 ore”, Nuccio Anselmo, giornalista de “La Gazzetta del sud” e Rino Giacalone, giornalista de “Il Fatto quotidiano”

Commenti