Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

MASSIMO CACCIARI ALL’UNIVERSITÀ DI MESSINA PER PRESENTARE DUE VOLUMI

Mercoledì 30 settembre, il prof. Massimo Cacciari sarà ospite dell’Università degli Studi di Messina nell’ambito di un doppio appuntamento alle ore 15.30 e alle ore 18.30
Messina, 23 ottobre 2013 – Si svolgerà alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, il primo dei due incontri. Il prof. Cacciari sarà protagonista della presentazione del volume “L’evento dell’ospitalità tra etica, politica e geofilosofia”.
Pubblicato a cura di Pierandrea Amato, Rita Fulco, Silvia Gerace, Sandro Gorgone, Francesca Saffioti, Valentina Surace e Claudia Terranova, in onore della prof.ssa Caterina Resta.

Successivamente, alle ore 18.30, il prof. Cacciari, insieme al prof. Pietro Navarra, Rettore dell’Università di Messina, al prof. Giovanni Lombardo, docente dell’Ateneo messinese e al prof. Enzo Bentivoglio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, interverrà, nell’Aula Magna del Rettorato, alla presentazione del libro “Architettura del tardo Rinascimento in Sicilia. Giovannangelo Montorsoli a Messina (1547-57)”, a cura del prof. Nicola Aricò.
.........................
Nell’ambito del Corso “Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e tecniche di giornalismo”, giovedì 24 ottobre, alle 9.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne si svolgerà un incontro sul tema della legalità nei luoghi di istruzione dal titolo “Nel silenzio parla la mafia”.

L’incontro rappresenta uno degli appuntamenti della cinque giorni (18–25 ottobre), organizzata dalla testata on line Ilcarrettinodelleidee.com per ribadire il no alla mafia ed educare i giovani alla cultura della legalità.

All’incontro, dopo i saluti del Direttore del Dipartimento, prof. Marianna Gensabella e del Delegato alla Comunicazione dell’Università di Messina, prof. Marco Centorrino, interverranno, tra gli altri, Lirio Abbate, giornalista de “L’Espresso”, Nino Amadore, redattore del “Il Sole 24 ore”, Nuccio Anselmo, giornalista de “La Gazzetta del sud” e Rino Giacalone, giornalista de “Il Fatto quotidiano”

Commenti