Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MASSIMO CACCIARI ALL’UNIVERSITÀ DI MESSINA PER PRESENTARE DUE VOLUMI

Mercoledì 30 settembre, il prof. Massimo Cacciari sarà ospite dell’Università degli Studi di Messina nell’ambito di un doppio appuntamento alle ore 15.30 e alle ore 18.30
Messina, 23 ottobre 2013 – Si svolgerà alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, il primo dei due incontri. Il prof. Cacciari sarà protagonista della presentazione del volume “L’evento dell’ospitalità tra etica, politica e geofilosofia”.
Pubblicato a cura di Pierandrea Amato, Rita Fulco, Silvia Gerace, Sandro Gorgone, Francesca Saffioti, Valentina Surace e Claudia Terranova, in onore della prof.ssa Caterina Resta.

Successivamente, alle ore 18.30, il prof. Cacciari, insieme al prof. Pietro Navarra, Rettore dell’Università di Messina, al prof. Giovanni Lombardo, docente dell’Ateneo messinese e al prof. Enzo Bentivoglio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, interverrà, nell’Aula Magna del Rettorato, alla presentazione del libro “Architettura del tardo Rinascimento in Sicilia. Giovannangelo Montorsoli a Messina (1547-57)”, a cura del prof. Nicola Aricò.
.........................
Nell’ambito del Corso “Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e tecniche di giornalismo”, giovedì 24 ottobre, alle 9.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne si svolgerà un incontro sul tema della legalità nei luoghi di istruzione dal titolo “Nel silenzio parla la mafia”.

L’incontro rappresenta uno degli appuntamenti della cinque giorni (18–25 ottobre), organizzata dalla testata on line Ilcarrettinodelleidee.com per ribadire il no alla mafia ed educare i giovani alla cultura della legalità.

All’incontro, dopo i saluti del Direttore del Dipartimento, prof. Marianna Gensabella e del Delegato alla Comunicazione dell’Università di Messina, prof. Marco Centorrino, interverranno, tra gli altri, Lirio Abbate, giornalista de “L’Espresso”, Nino Amadore, redattore del “Il Sole 24 ore”, Nuccio Anselmo, giornalista de “La Gazzetta del sud” e Rino Giacalone, giornalista de “Il Fatto quotidiano”

Commenti