Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: UN “TICKET” PER CHI SI IMBARCA PER LE EOLIE

L’Amministrazione comunale sta pensando di istituire un "ticket" che possa in parte controbilanciare costi che da sempre la città di Milazzo sostiene per la sua posizione privilegiata quale porta naturale delle isole Eolie
Milazzo, 20/10/2013 - Un contributo irrisorio che dovrebbero pagare tutti coloro che prendono nave ed aliscafo per raggiungere le Isole ad esclusione dei residenti di Milazzo e delle Eolie. Un supplemento al biglietto di 50 centesimi con le compagnie di navigazione che dovrebbero poi versare le somme all’Ente.
"Un piccolo contributo - spiega il sindaco Carmelo Pino - che certamente ci consentirà di apportare migliorie soprattutto nel periodo estivo quando il flusso dei passeggeri richiede opportuni servizi legati al traffico. E' notorio che tutti gli oneri, dalla disciplina della viabilità alla manutenzione e pu-lizia delle strade di collegamento al porto, sino ad oggi, sono stati a totale carico dei nostri concittadini. Ritengo quindi che un piccolo contributo non determinerà conseguenze negative mentre per le casse dell’Ente rappresenterà una nuova entrata extra tributaria “vincolata” a migliorare l’accoglienza di chi transita nel nostro porto".

" Credo che nessuno - aggiunge l'assessore alla viabilità e alle finanze, Pippo Midili - possa mettere in discussione il fatto che nel corso degli anni si è registrato sempre un maggiore incremento del movimento di merci e passeggeri con autovetture e mezzi pesanti da e per le isole, così che la nostra città ha subito una maggiore penalizzazione anche in termini di inquinamento. Da evidenziare inoltre l’aspetto viario soprattutto nel tratto che dalla A20 porta all'imbarco e basta leggere alcune voci di bilancio per comprendere quanto si spenda annualmente per garantire la presenza dei vigili da aprile ad ottobre nella cortina del porto, tra indennità varie, ma anche per la manutenzione delle strade usurate dal transito dei mezzi pesanti (via XX Luglio, via Gramsci, via Tonnara, via dei Mille). Questi introiti - senza incidere più di tanto sulle tasche dei viaggiatori - ci consentiranno di coprire i costi che sino ad oggi sono gravati sul bilancio comunale e pensare anche a migliorare i servizi sia per i turisti che per la nostra comunità".

Commenti