Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

OBESITA': MARIA GRAZIA CUCINOTTA A UNOMATTINA PER 'OBESITY DAY'

Oggi, giovedì 10 Ottobre 2013, è la giornata organizzata dall’ADI l’OBESITY DAY, giornata nazionale di sensibilizzazione al tema dell’obesità
10/10/2013 - Anche quest’anno il 10 Ottobre, come ogni anno dal 2001, ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica - organizza l’OBESITY DAY, giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione al tema dell’obesità.
L’obesità non è un problema confinato in una sfera “estetica”, ma una vera e propria patologia clinica: è per orientare in questo senso l’attenzione di mass-media, opinione pubblica e anche di chi opera in sanità che nel 2001 ADI ha deciso di indire una giornata nazionale a riguardo. Un altro tema a cui si vuole dare risalto in questa giornata è il preoccupante connubio che vede intrecciarsi la patologia dell’obesità ad una condizione di “povertà”.

Venerdì 11 ottobre alle 10.30 su Rai1 Elisa Isoardi e Massimiliano Ossini condurranno UnoMattina Verde dove si parlerà della “Terra dei fuochi”, la zona tra Napoli e Caserta, dove per anni la criminalità ha sepolto ogni tipo di rifiuti. Ospiti in studio il geologo Mario Tozzi e il fisico del CNR Valerio Rossi Albertini. Rimanendo in Campania, nella provincia di Napoli, per scoprire un angolo di paradiso: la Baia di Ieranto, per decenni sfruttata per l’estrazione mineraria, ora recuperata grazie al FAI, il Fondo Ambiente Italiano. Ne parlerà Sofia Bosco, direttore dei rapporti istituzionali.

A seguire si parlerà di obesità e dei problemi che le persone obese incontrano nella vita quotidiana, insieme al professor Ezio Di Flaviano, nutrizionista, e Angela Ferracci, direttore del Comitato Italiano per i Diritti delle Persone con obesità e disturbi alimentari, e con Maria Grazia Cucinotta che racconterà la sua storia e il suo impegno per la prevenzione del tumore alla tiroide, insieme al professor Alfredo Pontecorvi, Primario dell’U.O. di Endocrinologia presso il Policlinico Gemelli di Roma.

Commenti