Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SAEM 2013, DOMANI TAGLIO DEL NASTRO CON L’ASSESSORE REGIONALE ALL’ENERGIA MARINO

Alle 10.30 inaugurazione della ventunesima edizione del Salone dell’edilizia del Mediterraneo. Fino a domenica 27 ottobre, dalle 10.00 alle 20.00, Le Ciminiere di Catania (piazzale Asia)
CATANIA, 23/10/2013 – Domani giovedì 24 ottobre verrà inaugurata la ventunesima edizione di Saem, il Salone dell’edilizia del Mediterraneo:
alle ore 10.30 taglio del nastro alla presenza dell’assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica utilità Acque e rifiuti Nicolò Marino, insieme al direttore di Eurofiere Alessandro Lanzafame, al vice presidente Ars Salvo Pogliese, all’assessore comunale ai Lavori pubblici Luigi Bosco, ai presidenti dell’Ordine e Fondazione Ingegneri Catania Santi Maria Cascone e Aldo Abate, ai presidenti dell’Ordine e Fondazione Architetti Catania Giuseppe Scannella e Paola Pennisi, al presidente Anis Antonio Leonardi, al componente del Consiglio nazionale Ingegneri Gaetano Fede, al presidente entrante del Collegio dei Geometri di Catania Paolo Nicolosi e al presidente uscente Rosario Cucuccio, al presidente Inbar sez. Catania Dario Antignano, al responsabile Osservatorio nazionale Fondazione Bioarchitettura Francesco Ferrara.

Fino a domenica 27 ottobre (dalle ore 10.00 alle 20.00, al centro fieristico Le Ciminiere), il Salone proporrà una vetrina espositiva di alto profilo e un programma di convegni sulle tematiche più interessanti del settore edilizio: dalla sicurezza nei cantieri alla prevenzione antisismica, dalla riqualificazione del tessuto urbano agli aggiornamenti tecnici e normativi sulla progettazione e sostenibilità ambientale.

Commenti