Formazione scuola-lavoro: un disegno di legge dedicato alle isole minori

CdM, estensione copertura assicurativa, nuove norme per la sicurezza degli studenti nella formazione scuola-lavoro, punteggi aggiuntivi per i docenti delle isole minori.  Valditara: “Un segnale concreto di attenzione verso chi ogni giorno vive la scuola” Roma, 28 ottobre 2025 -  Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi due provvedimenti che introducono importanti novità in materia di formazione scuola-lavoro, sicurezza degli studenti e valorizzazione del sistema scolastico delle isole minori.  Con il decreto-legge in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro si estende la copertura assicurativa anche agli eventuali infortuni avvenuti durante il tragitto tra l’abitazione o altro domicilio e il luogo in cui si svolge l’attività di formazione scuola-lavoro.  Allo stesso tempo, viene stabilito che le convenzioni stipulate tra scuole e imprese ospitanti non potranno più prevedere attività di formazione scuola-lavoro nelle lavorazioni ad elevato rischio per gli studenti...

TE.SE.O.S MESSINA, AVVIATE LE PROCEDURE DI LICENZIAMENTO: "È UN GRAN BORDELLO”

Messina 31 ottobre 2013 - La FLAICA-CUB oggi ha ricevuto una comunicazione da parte della Te.Se.O.S nella quale venivano revocati i licenziamenti per esubero dei 26 lavoratori della cooperativa stessa. Continuando a leggere la medesima lettera, si apprende tuttavia che la identica Te.Se.O.S. ha avviato le procedure di licenziamento DI TUTTI i lavoratori (100…non più 26!), questa volta per un’ipotesi di cessazione di ramo di azienda...
Ma ci rendiamo conto dell’assurdità di quanto sta accadendo e di come il socio privato della S.S.R. stia danneggiando il servizio riabilitativo nella città di Messina ed i suoi lavoratori che non retribuisce da ben nove mesi? È ora di dire basta a questa vergogna ed è ora che la S.S.R. si prenda carico dei suoi lavoratori nel rispetto dello scopo sociale e dello stesso statuto che regolamenta la società stessa.

Continuiamo a gridare a gran voce l’illegittimità della vendita della partecipazione azionaria dell’A.S.P. di Messina (socio pubblico di maggioranza della S.S.R) poiché non conforme al dettato normativo e perché siamo fortemente contrari alla privatizzazione di un servizio sanitario che non può piegarsi alle logiche di profitto dei privati.

La vertenza in atto si ricorda essere la revoca immediata dei licenziamenti, il pagamento delle spettanze arretrate e, dato il fallimento gestionale della TESEOS, il passaggio diretto e immediato dei lavoratori alla S.S.R.. Inoltre, la Flaica CUB ha già chiesto che venga immediatamente revocato in autotutela il bando di gara per la cessione del 51 per cento della quota detenuta dall’ASP di Messina nella S.S.R. gara che sarà espletata nel Novembre prossimo.

Per i fatti sopra citati, così come anche ribadito durante l’incontro di ieri in sede Prefettizia tra la FLMU-CUB e la Teseos, A.S.P ed S.SR., i lavoratori riuniti in assemblea hanno deciso di continuare la lotta, incoraggiati e sostenuti dalla grandissima solidarietà loro manifestata dai cittadini con oltre 4.000 firme che confermano la bontà delle iniziative intraprese.

Enzo Bertuccelli


Commenti