Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TE.SE.O.S MESSINA, AVVIATE LE PROCEDURE DI LICENZIAMENTO: "È UN GRAN BORDELLO”

Messina 31 ottobre 2013 - La FLAICA-CUB oggi ha ricevuto una comunicazione da parte della Te.Se.O.S nella quale venivano revocati i licenziamenti per esubero dei 26 lavoratori della cooperativa stessa. Continuando a leggere la medesima lettera, si apprende tuttavia che la identica Te.Se.O.S. ha avviato le procedure di licenziamento DI TUTTI i lavoratori (100…non più 26!), questa volta per un’ipotesi di cessazione di ramo di azienda...
Ma ci rendiamo conto dell’assurdità di quanto sta accadendo e di come il socio privato della S.S.R. stia danneggiando il servizio riabilitativo nella città di Messina ed i suoi lavoratori che non retribuisce da ben nove mesi? È ora di dire basta a questa vergogna ed è ora che la S.S.R. si prenda carico dei suoi lavoratori nel rispetto dello scopo sociale e dello stesso statuto che regolamenta la società stessa.

Continuiamo a gridare a gran voce l’illegittimità della vendita della partecipazione azionaria dell’A.S.P. di Messina (socio pubblico di maggioranza della S.S.R) poiché non conforme al dettato normativo e perché siamo fortemente contrari alla privatizzazione di un servizio sanitario che non può piegarsi alle logiche di profitto dei privati.

La vertenza in atto si ricorda essere la revoca immediata dei licenziamenti, il pagamento delle spettanze arretrate e, dato il fallimento gestionale della TESEOS, il passaggio diretto e immediato dei lavoratori alla S.S.R.. Inoltre, la Flaica CUB ha già chiesto che venga immediatamente revocato in autotutela il bando di gara per la cessione del 51 per cento della quota detenuta dall’ASP di Messina nella S.S.R. gara che sarà espletata nel Novembre prossimo.

Per i fatti sopra citati, così come anche ribadito durante l’incontro di ieri in sede Prefettizia tra la FLMU-CUB e la Teseos, A.S.P ed S.SR., i lavoratori riuniti in assemblea hanno deciso di continuare la lotta, incoraggiati e sostenuti dalla grandissima solidarietà loro manifestata dai cittadini con oltre 4.000 firme che confermano la bontà delle iniziative intraprese.

Enzo Bertuccelli


Commenti