Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

TRADUTTORI CERCANSI, PER FAVORIRE L’INCLUSIONE DEGLI STRANIERI

La prefettura di Firenze cerca traduttori per favorire l’inclusione degli stranieri: avviso di gara
Firenze, 18.10.2013 - Lo sportello unico per l’immigrazione della prefettura di Firenze ricerca mediatori linguistico-culturali, undici interpreti nelle lingue più utilizzate nei contatti con i cittadini extra-UE: cinese, arabo, albanese, cingalese, filippino, georgiano, bangla, russo, spagnolo, urdu (lingua nazionale del Pakistan), spagnolo e wolof (parlato in Senegal).
Un’indagine esplorativa di mercato è partita proprio per individuare le imprese più idonee a fornire questi professionisti che avranno il compito di facilitare la comunicazione tra gli operatori dello sportello e gli utenti. Una volta selezionate, le imprese potranno partecipare alla gara di appalto del servizio, che si svolgerà presumibilmente il 2 dicembre 2013. L’importo base è di 39.989 euro (compresa Iva). Tutte le informazioni nell’avviso pubblico pubblicato sul sito della prefettura di Firenze.

Per partecipare sarà necessario aver maturato almeno 5 anni di esperienza a favore della pubblica amministrazione nel settore immigrazione. Coloro che sono interessati potranno inviare le loro offerte esclusivamente per PEC, posta elettronica certificata, all’indirizzo immigrazione.preffi@pec.interno.it entro le ore 12 di giovedì 25 ottobre.

Il progetto di mediazione linguistico-culturale Promozione-Orientamento-Mediazione (PrOMed), alla sua seconda edizione, è ideato dalla prefettura, approvato dal ministero dell’Interno e sovvenzionato dal Fondo Europeo per l’Integrazione. Si tratta di un finanziamento che l’Unione europea assegna alle proposte ritenute più valide per migliorare l’inclusione sociale dei cittadini stranieri. I mediatori, infatti, si sono rilevati un aiuto prezioso per l’integrazione: non solo per le traduzioni, ma anche per aiutare lo straniero a comprendere gli adempimenti e il funzionamento della pubblica amministrazione.

Commenti