Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRADUTTORI CERCANSI, PER FAVORIRE L’INCLUSIONE DEGLI STRANIERI

La prefettura di Firenze cerca traduttori per favorire l’inclusione degli stranieri: avviso di gara
Firenze, 18.10.2013 - Lo sportello unico per l’immigrazione della prefettura di Firenze ricerca mediatori linguistico-culturali, undici interpreti nelle lingue più utilizzate nei contatti con i cittadini extra-UE: cinese, arabo, albanese, cingalese, filippino, georgiano, bangla, russo, spagnolo, urdu (lingua nazionale del Pakistan), spagnolo e wolof (parlato in Senegal).
Un’indagine esplorativa di mercato è partita proprio per individuare le imprese più idonee a fornire questi professionisti che avranno il compito di facilitare la comunicazione tra gli operatori dello sportello e gli utenti. Una volta selezionate, le imprese potranno partecipare alla gara di appalto del servizio, che si svolgerà presumibilmente il 2 dicembre 2013. L’importo base è di 39.989 euro (compresa Iva). Tutte le informazioni nell’avviso pubblico pubblicato sul sito della prefettura di Firenze.

Per partecipare sarà necessario aver maturato almeno 5 anni di esperienza a favore della pubblica amministrazione nel settore immigrazione. Coloro che sono interessati potranno inviare le loro offerte esclusivamente per PEC, posta elettronica certificata, all’indirizzo immigrazione.preffi@pec.interno.it entro le ore 12 di giovedì 25 ottobre.

Il progetto di mediazione linguistico-culturale Promozione-Orientamento-Mediazione (PrOMed), alla sua seconda edizione, è ideato dalla prefettura, approvato dal ministero dell’Interno e sovvenzionato dal Fondo Europeo per l’Integrazione. Si tratta di un finanziamento che l’Unione europea assegna alle proposte ritenute più valide per migliorare l’inclusione sociale dei cittadini stranieri. I mediatori, infatti, si sono rilevati un aiuto prezioso per l’integrazione: non solo per le traduzioni, ma anche per aiutare lo straniero a comprendere gli adempimenti e il funzionamento della pubblica amministrazione.

Commenti