Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ASPIRANTI GUIDE TURISTICHE DELLA REGIONE SICILIANA: GLI ESAMI NON INIZIANO MAI



Comunicato stampa relativo alla richiesta inoltrata all'Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Dott.ssa Stancheris e al Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo in merito allo stato dell'iter amministrativo della selezione per la professione di guida turistica sul territorio regionale
Messina, 23/11/2013 - Si comunica che la scrivente Associazione “Vento dello Stretto” ha richiesto all’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Dott.ssa Michela Stancheris e al Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo informazioni in merito all’attuale stato dell’iter procedurale della selezione per lo svolgimento della professione di guida turistica della Regione Siciliana.

Ampie e legittime sono le aspettative che nutrono tanti giovani siciliani per questa selezione, considerata sia come naturale sbocco agli studi intrapresi, sia come possibilità, purtroppo quasi irripetibile, di lavoro nella propria terra natia.

In base all’avviso pubblicato dal Dipartimento summenzionato in data 03/10 u.s., gli esami sarebbero dovuti iniziare nell’ultima decade del mese di Novembre. Tale periodo è stato raggiunto senza che alcuna ulteriore comunicazione fosse effettuata. Da qui la preoccupazione, visto anche il lungo e travagliato iter di tale selezione, che una opportunità data ai giovani siciliani si trasformasse, invece, nell’ennesima farsa.
La scrivente Associazione è pronta ad eclatanti proteste se tale procedura non dovesse raggiungere una rapida e positiva conclusione.

Distinti saluti

Avv. Ferdinando Croce
(Resp. Vento dello Stretto)

Commenti