Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BALLARO': LA FIDUCIA ALLA CANCELLIERI E I DUBBI DELLA POLITICA

RAI3: BALLARO', I DUBBI DELLA POLITICA 18/11/2013 - La fiducia al ministro Cancellieri, confermata salvo novità, Berlusconi e Alfano che si separano salvo riunirsi per le prossime elezioni, l’Europa che boccia, o meglio, rimanda la legge di stabilità italiana. I dubbi della politica, le incertezze dell’economia nella puntata di Ballarò, in onda martedì 19 novembre, alle 21.05 su Rai3.
Tra gli ospiti: il ministro della salute Beatrice Lorenzin, Simona Bonafè del PD, il segretario generale della Cisl funzione pubblica Giovanni Faverin, l’economista Giacomo Vaciago, l’imprenditrice Anna Maria Artoni, lo scrittore e giornalista Beppe Severgnini, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti, il vicedirettore di Repubblica Massimo Giannini, il presidente della Ipsos Pagnoncelli.

La bufera politica sul ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, i nuovi assetti politici dopo la scissione tra Forza Italia e Nuovo centrodestra, la corsa verso le primarie del Pd, tra le aspre polemiche fra Matteo Renzi e Massimo D’Alema. Sono alcuni degli argomenti di cui si parlerà nel corso della puntata di Agorà in onda martedì 19 novembre alle 8.00 su Rai3. In studio, insieme al conduttore Gerardo Greco, ci saranno il presidente della commissione Bilancio della Camera Francesco Boccia (Pd); il deputato di Forza Italia Laura Ravetto, il deputato del neo Nuovo centro democratico Antonio Leone, il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini, il deputato Pd Giuseppe Fioroni, i giornalisti Gianni Barbacetto del Fatto Quotidiano, Lina Palmerini del Sole 24 Ore e Rudy Calvo di weuropa.

Commenti