Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BASIL & ROSES: PUMPKIN PIE, CROSTATA DI ZUCCA PER UN COMPLEANNO

14/11/2013 - Finalmente Novembre, il mio mese preferito, anche perché è il mese del mio compleanno, ma non solo. Adoro l'autunno, i colori e la pioggia e adoro cucinare la zucca. Anni fa, mentre vivevo ancora in California, ho scoperto la Pumpkin Pie, una crostata con un ripeno di zucca e spezie e, da allora, questo è il mio dolce preferito. Devo assolutamente fare un paio all'inizio inizio dell'autunno e devo farne una per il mio compleanno. Il problema è stato più che altro come farla diventare una preparazione un po' più sana, ma dopo qualche riflessione, ecco l'idea vincente, le MANDORLE, qui in Sicilia ne abbiamo in abbondanza e ci stanno davvero bene. Le altre ricette potrete trovarle sul mio blog "Basil & Roses".

Ecco come l'ho fatta:

Pasta frolla:
Ho fatto una pasta frolla come per una una normalissima crostata, foderando poi una teglia.

Leggi tutto l'articolo e la ricetta su 'Basil & Roses', il blog di Francesca>>>

Commenti