Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FELTRINELLI POINT MESSINA, DUE APPUNTAMENTI PER LA CAMPAGNA “FESTA DEGLI ALBERI“


Domani venerdì 22 novembre, due appuntamenti al Feltrinelli Point Messina
Messina, 21/11/2013 - Alle ore 18, nell’ambito della campagna “Festa degli alberi“ alla quale il Feltrinelli Point Messina aderisce, a cura di Valeria Alessi sarà realizzato un percorso animato ispirato a “Scilla e Cariddi” (Edizioni Mesogea) firmato dalla stessa Alessi e dall'illustratore Giuseppe Lisciotto. “Scilla e Cariddi” è il primo libro per bambini dedicato alla tematica ecologica e ambientato nello Stretto di Messina. “I bambini - spiega Valeria Alessi - rispondono bene alle vicende di Scilla e Cariddi. La frase che li colpisce di più credo sia quella che descrive il cibo a cui sono costrette le due protagoniste: ‘Mangiavano solo grosse latte di benzina, pannolini sporchi, bottiglie di plastica e accendini’. A questo punto i bambini fanno in coro “BLEAH!”, e questo dovrebbe dirci tanto“.

Alle ore 20,45 avrà luogo il secondo degli apericena con musica “Suoni d’autunno”, diretti da Antonino Cicero. Ospite d'onore Carmelo Giambò, messinese, fisarmonicista solista e componente di diverse formazioni, tra cui il Duo Accordéon Classique in coppia con Carmela Stefano, insegnante di fisarmonica al Conservatorio “V.Bellini” di Palermo. "Vorrei - dice Giambò - cercare di eliminare lo stereotipo della fisarmonica usata per la musica folk o la 'musica da ballare', e far conoscere la fisarmonica sotto un altro aspetto, quello della musica colta, che la fisarmonica può realizzare al pari di altri strumenti”.


Commenti