Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

FORMAZIONE PROFESSIONALE: ENNESIMO TENTATIVO DI SUICIDIO DI UN DIPENDENTE DELL'ANFE, PER SOLIDARIETÀ I COLLEGI SALGONO SUL CORNICIONE

I lavoratori dell'Iraps dichiarano di non interrompere la protesta finché l'assessore Scilabra non verrà in sede per dare delle risposte e delle certezze sul futuro lavorativo e sugli stipendi pregressi
Palermo, 13/11/2013 - Stamattina ennesimo tentativo di suicidio di un dipendente dell'Anfe di Catania, Giorgio Giampiccolo, messo,poi, in sicurezza dalla Digos. Tutti i colleghi,per solidarietà, sono saliti sul cornicione e dichiarano di non interrompere la protesta finché l'assessore Scilabra non verrà in sede per dare delle risposte e delle certezze sul futuro lavorativo e sugli stipendi pregressi.
I lavoratori dell'Iraps hanno raggiunto i colleghi dell'Anfe per protestare, trovandosi anch'essi nella medesima situazione. Sul terrazzo di via Franchetti 5 continuano ad arrivare lavoratori di altri enti per rivendicare i propri diritti economici e lavorativi.

Commenti