Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA, AFFIDATO AL RIFUGIO "OASI CISTERNAZZA" LA CATTURA

Ricovero, assistenza sanitaria, manutenzione e custodia cani vaganti o randagi sul territorio comunale
Gioiosa Marea (Me), 06/11/2013 - Il comune di Gioiosa Marea ha affidato, con proprio datermina, al Rifugio Sanitario "Oasi Cisternazza sas" di Zafferana Etnea il servizio per la cattura, ricovero, assistenza sanitaria, manutenzione e custodia cani vaganti o randagi sul territorio comunale, sottoscrivendo il relativo schema di convenzione.
Sono stati stanziati per questo servizio
700 euro all'anno.


Commenti