Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIOIOSA MAREA, CONVEGNO SUL TEMA: “LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE”

L'evento è organizzato dal comune di Gioiosa Marea, dall'Anpi e dall'associazione “Gioiosa Marea sei tu”
Gioiosa Marea, 15/11/2013 - Lunedì 18 novembre, alle ore 17.30, presso l'auditorium comunale di Gioiosa Marea, si terrà un convegno sul tema: “La riforma della Costituzione”. L'evento è organizzato dal comune di Gioiosa Marea, dall'Anpi e dall'associazione “Gioiosa Marea sei tu”. Dopo i saluti del sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella e l'intervento di Ylenia Cucuzza, presidente
dell’Associazione “Gioiosa Marea Sei Tu”, i lavori saranno introdotti e moderati da Teodoro La Monica, vice sindaco di Gioiosa Marea e responsabile ANPI Messina. Interverranno il prof. Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di diritto pubblico comparato dell’istituto universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli - componente della commissione per le riforme costituzionali, il prof. Giovanni Moschella, direttore del dipartimento di scienze giuridiche e storia delle istituzioni dell’Università di Messina e il prof. Pierangelo Grimaudo, associato di istituzioni di diritto pubblico dell’Università di Messina.


Commenti