Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MEMO 2013: RASSEGNA DI MODELLISMO DELLO STRETTO A MESSINA

Tre giorni di grande modellismo al Jolly dello Stretto Palace Hotel, da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre 2013
Messina, 28/11/2013 - Da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre Messina si trasforma in capitale del modellismo nazionale grazie a MeMo 2013 – Rassegna di modellismo dello Stretto, ospitata nelle ampie sale del Jolly dello Stretto Palace Hotel, in Via G. Garibaldi.

La mostra organizzata dall’Associazione Ferrovie Siciliane – AFS, grazie anche al patrocinio del Comune di Messina, giunge quest’anno alla sua terza edizione e presenterà piccoli capolavori nati da una passione smisurata, dettagliate e fedeli riproduzioni di modelli navali, ferroviari, militari, automobilistici che lasceranno i visitatori senza fiato.

Un percorso interessante e variegato, composto da plastici, diorami e modelli sapientemente realizzati dai Soci AFS, circa 40 dai 16 ai 90 anni di età, e dai tanti appassionati provenienti dalle altre province della Sicilia e dal resto d'Italia. Un evento che, per numero dei pezzi, espositori e durata dell’esposizione, si può definire unico nel suo genere in tutto il Meridione d’Italia.
Il pezzo forte, anche quest’anno, sarà il meraviglioso mondo del modellismo ferroviario che da sempre fa sognare intere generazioni con plastici, diorami, impianti modulari e riproduzioni in scala di linee esistenti o di fantasia. Trenini antichi e moderni con elementi tecnici e scenografici, affascinanti diorami. L’occasione di guardarli ed informarsi sarà una linea guida che permetterà al pubblico di approfondire ed apprendere i segreti e le tecniche più appropriate per poter fare anche a casa un impianto personale, oltre a visionare materiale storico e pubblicazioni.

Non mancheranno anche incantevoli riproduzioni di modelli navali di ogni epoca, dall’antico veliero al veloce motoscafo, dal rimorchiatore portuale al pattugliatore militare. Tra i tantissimi modelli esposti anche quelli delle navi traghetto ferroviarie, grazie alle quali l’AFS ha recentemente incantato i visitatori di numerose rassegne modellistiche nazionali e ricevuto importanti riconoscimenti.
MeMo 2013 sarà anche un’occasione di incontro qualificato fra i tanti appassionati e le aziende del settore di rilevanza nazionale.
E proprio grazie alla ormai consolidata partnership con una nota ditta realizzatrice di modelli ferroviari, la A.C.M.E, nel pomeriggio di venerdì 29 novembre, sarà annunciata la produzione, in esclusiva per i Soci AFS, del modello di una famosa e particolare locomotiva elettrica delle Ferrovie dello Stato che, nel recente passato, ha fatto servizio sulle linee ferroviarie siciliane ed è stata assegnata proprio al deposito locomotive di Messina.

La rassegna modellistica peloritana sarà quest’anno impreziosita dalla mostra fotografica “Codice Husky, lo sbarco Angloamericano in Sicilia 1943” promossa dall’Associazione Festung Sizilien, che proporrà foto inedite del secondo conflitto mondiale in Sicilia, con particolare riferimento all’impiego bellico di mezzi e impianti ferroviari e navali ed ai danni sui predetti mezzi e impianti conseguenti allo sbarco.
I Soci dell’Associazione Ferrovie Siciliane – AFS saranno, come sempre, presenti all’interno delle aree espositive per tutta la durata della manifestazione per assicurare un qualificato supporto alla visita da parte del pubblico e per dare vita ad attività dimostrative di modellismo.
La mostra sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 15,00 di venerdì 29 novembre 2013 e proseguirà sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre con orario continuato 10,00 – 21,00. L’ingresso è libero.

Commenti