Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA, DIBATTITO PUBBLICO "QUALE COSTITUZIONE? LA COSTITUZIONE SIAMO NOI"

Messina, 16/11/2013 - Venerdì 22 novembre, alle ore 17:30, nell'aula 8 del dipartimento di Economia, l'associazione Unidea, in collaborazione con l'associazione"Libertà e Giustizia" terrà il dibattito pubblico "Quale Costituzione? La costituzione siamo noi". L'evento prevede gli interventi di Antonio Saitta, professore di diritto costituzionale, nominato esperto di collegamento tra la I Commissione del Senato (Affari Costituzionali) e il Comitato dei Saggi per le riforme costituzionali, di Federico Martino, professore di storia del diritto italiano, e di Giusi Furnari,professoressa di storia della filosofia e coordinatrice di Libertà e Giustizia - Messina, che esporranno le loro posizioni riguardo il tema delle riforme costituzionali. Seguirà il dibattito che vedrà protagonisti il pubblico e, soprattutto, gli studenti.

Si discuterà non solo sulle riforme proposte nel documento redatto dalla commissione dei saggi, della loro opportunità nei risultati e nei mezzi e di cosa cambierebbe nel nostro assetto istituzionale, ma anche sulle riforme già approvate, come quella dell'articolo 81 sul pareggio di bilancio, e sulle riforme in via di approvazione, come quella dell'articolo 138 sul processo di revisione costituzionale. L'obiettivo dell'incontro è soprattutto quello di sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema di attualità, poichè crediamo che la Costituzione rappresenta più di ogni altra legge il cittadino e che, appartenendo a tutto il popolo, non sia possibile rimanere nell'indifferenza collettiva mentre le fondamenta stesse del nostro sistema giuridico vengono modificate. E' necessario che cittadini e studenti tornino ad essere i protagonisti di questo confronto: con questa iniziativa speriamo di poter incentivare la partecipazione e di poter così contribuire alla realizzazione di questo obiettivo.

Commenti