La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA: SECONDO PALAZZO DI GIUSTIZIA, CISL FP: “CASA DELLO STUDENTE SOLUZIONE PERCORRIBILE”

Messina, 19 novembre 2013 – “Bisogna fare presto, Messina non può perdere l’opportunità di risolvere una volta per tutte l’annoso problema del secondo Palazzo di Giustizia”. L’invito arriva dalla Cisl Funzione Pubblica al termine dell’incontro convocato a Palazzo Piacentini dal presidente della Corte d’Appello, Nicolò Fazio, al quale ha partecipato la segretaria provinciale Enza Ruggeri. “Bisogna porre fine al balletto degli equivoci – sostiene il sindacato – e trovare una soluzione che sia definitiva.
Basta con ipotesi parziali o precarie che lascerebbero in piedi fitti passivi che oggi ammontano a circa 2 milioni di euro”. Il rischio paventato è che si perda un finanziamento di circa 17 milioni di euro per la realizzazione del secondo Palazzo di Giustizia che il Ministero potrebbe dirottare altrove.

“La Casa dello Studente di via Cesare Battisti – sostiene la Cisl Fp – potrebbe essere una soluzione valida, percorribile purché si trovi soluzione alternativa per l’ospitalità della popolazione studentesca. Siamo dell’idea che debbano essere valutate le condizioni economiche, tecniche, urbanistiche e architettoniche per eventualmente sostituire l’attuale edificio con una nuova costruzione che potrebbe risolvere definitivamente il nodo legato agli uffici della Giustizia a Messina”.

L’obiettivo illustrato dalla Cisl Fp è quello di “eliminare i fitti passivi pagati per uffici fatiscenti e poco fruibili dai dipendenti, gli addetti e l’utenza, e garantire importanti risparmi che per una parte, utilizzando le normative vigenti, potrebbero incrementare il livello oggi molto basso del salario di produttività dei lavoratori così come previsto dall’art. 16 del Decreto Legge 98/2011”.

La Cisl, al termine dei lavori odierni, ha chiesto la convocazione di un tavolo per la presentazione, da parte dei tecnici delle parti interessate, di una mappatura di tutti gli uffici giudiziari del territorio cittadino che dovrebbero trovare allocazione nei nuovi uffici giudiziari. “Si abbia la piena contezza – conclude la Cisl Fp – di quali e quanti sono gli uffici da trasferire e quali e quanti rischiano di restare fuori per valutare anche la sostenibilità economica in base alle somme messe a disposizione da parte del Ministero”.

Commenti