Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PDL, PD E AN: FALCHI, COLOMBE, ROTTAMATORI E RESTAURATORI

13/11/2013 - Mentre nel Pdl ‘falchi’ e ‘colombe’ volano su cieli sempre più lontani, a meno di un mese dalle primarie crescono le tensioni interne al Pd. Intanto, la legge di stabilità continua ad alimentare polemiche nella maggioranza. Se ne parlerà nella puntata di Agorà in programma mercoledì 13 novembre alle 8.00 su Rai3. Ospiti di Gerardo Greco saranno: Roberto Giachetti (Pd); Carlo Giovanardi (Pdl); Laura Puppato (Pd); Francesco Paolo Sisto (Pdl);
Stefano Dambruoso (Scelta civica); Oscar Giannino, conduttore de La versione di Oscar su Radio24; Carlo Puca di Panorama; Tommaso Cerno de L’Espresso; Federico Geremicca de La Stampa.

Francesco Storace e la ricostruzione di An al centro della puntata di Gazebo, condotto da Diego Bianchi, in diretta dal Teatro delle Vittorie a Roma mercoledì 13 novembre alle 23.15 su Rai3.

Nuovo appuntamento con Il Tempo e la Storia, la trasmissione di Rai Educational condotta da Massimo Bernardini, in onda mercoledì 13 novembre alle 13.10 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia. In “Paolo VI in Terrasanta”, con Alberto Melloni, si racconta lo storico viaggio che Paolo VI intraprende nel gennaio del 1964 in Terrasanta, nei luoghi di Cristo, e nello stesso periodo in cui, a Roma, si svolgono i lavori del Concilio Vaticano II. È un fatto storico: è la prima volta che un pontefice compie un viaggio all'estero, la prima volta che prende un aereo per andare nei luoghi culla del cristianesimo e crocevia delle tre grandi religioni monoteistiche.

Commenti