Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“SULLE ORME DI FEDERICO”: GLI STUDENTI ALLA CONQUISTA DEL CASTELLO DI SIRACUSA

Oggi 23 novembre ad Augusta alle ore 10,30 l'Assessore regionale ai Beni Culturali Mariarita Sgarlata presenterà novità per il recupero del Castello
Siracusa, 23/11/2013 - Il Castello Maniace di Siracusa ieri mattina, 22 novembre, è stato completamente invaso da tantissimi studenti che hanno aderito al progetto “Sulle orme di Federico”. Le scolaresche, accompagnate dai docenti, hanno avuto modo di vivere un’intensa mattinata all’insegna della conoscenza della figura di Federico II e della storia del Castello, luogo interessante da visitare.

Un'invasione festosa che ha visto studenti di diverse scuole scoprire le stanze del Castello, apprezzarne l'architettura e comprendere quanto sia importante valorizzare il patrimonio che la storia ci ha lasciato.

Al Castello di Federico II, conosciuto come “Maniace”, uno dei più importanti monumenti del periodo svevo, oggi ha fatto tappa, infatti, il progetto “Sulle orme di Federico”, progetto ideato e promosso dalla Fondazione Federico II di Palermo. Il viaggio culturale ha come obiettivo di ricercare le tracce storico-artistiche che ci ha lasciato Federico II di Svevia nell'Isola, così da poter conoscere ed apprezzare luoghi e siti che l’imperatore svevo, su sue precise indicazioni, ha fatto costruire di sana pianta o quelli che ha ritenuto di trasformare o di rafforzare intervenendo su strutture preesistenti.
Oggi, Sabato 23 novembre, ad Augusta, in provincia di Siracusa, dalle ore 9 alle ore 13, sarà possibile effettuare la visita guidata al Castello. Saranno presenti l'Assessore regionale ai Beni Culturali, dott.ssa Mariarita Sgarlata, e l'arch. Arturo Alberti. Alle ore 10,30 alla visita guidata parteciperà l'Assessore ai Beni Culturali Mariarita Sgarlata, che per l'occasione presenterà alcune novità inerenti il recupero del Castello Svevo di Augusta, edificio simbolo della città, imponente fortezza che si erge con tutta la sua mole sull'estremità nord della città.

Il Castello di Augusta è chiuso al pubblico da tempo e versa in uno stato di abbandono e di degrado, ma grazie all'iniziativa “Sulle orme di Federico” una parte del Castello domani 23 novembre è visitabile.
L'iniziativa “Sulle orme di Federico” è inserita nella “Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile”, che la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO celebra dal 18 al 24 novembre. Il tour ha preso il via da Palermo il 14 novembre e si concluderà sempre nel capoluogo siciliano il 25 novembre.
Per informazioni e per consultare il programma completo: http://www.federicosecondo.org/it/eventi.html


Commenti