Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“SULLE ORME DI FEDERICO”, IL 14 NOVEMBRE AL PALAZZO REALE DI PALERMO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

“Sulle orme di Federico”, il 14 novembre al Palazzo Reale di Palermo la presentazione del progetto della Fondazione Federico II. Tra i relatori il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone; l'Assessore al Turismo della Regione Siciliana, Michela Stancheris; il direttore della Fondazione Federico II, on. Francesco Forgione
Palermo, 13/11/2013 - Domani, giovedì 14 Novembre, alle ore 11, presso la Sala Rossa di Palazzo Reale a Palermo si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Sulle orme di Federico” e saranno illustrate le diverse iniziative in programma.

Interverranno il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone; il direttore della Fondazione Federico II, on. Francesco Forgione; il Presidente della Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi, prof. Fabio Costantini.

Il progetto “Sulle orme di Federico” è ideato e promosso dalla Fondazione Federico II di Palermo.
L'iniziativa è inserita nella “Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile”, che la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO celebra dal 18 al 24 novembre. Maggiori dettagli saranno forniti nel corso della conferenza stampa.

Il viaggio culturale, che toccherà 10 siti della Sicilia alla ricerca delle tracce storico-artistiche che ci ha lasciato Federico II di Svevia, partendo dal ricordo e dal mito, che resta ancora molto forte e affascinante dell’imperatore svevo, vuole avere un approccio storico e scientifico; si pone l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare il patrimonio monumentale presente e vuole contribuire alla crescita culturale e formativa.
Il tour partirà da Palermo il 14 novembre 2013 e si concluderà sempre nel capoluogo siciliano il 25 novembre 2013.

Il primo appuntamento si terrà domani, giovedì 14 Novembre, alle ore 17, nella Sala Gialla del Palazzo Reale di Palermo con il convegno “Sulle orme di Federico, un viaggio culturale attraverso la Sicilia”.

Relatori il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone; l'Assessore al Turismo della Regione Siciliana, Michela Stancheris; il direttore della Fondazione Federico II, on. Francesco Forgione; il Presidente della Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi, prof. Fabio Costantini; il prof. Ferdinando Maurici. Si prosegue sabato 16 novembre, con la visita, alle ore 10, del Palazzo Reale di Palermo e della tomba dell’Imperatore Federico II conservata nella Cattedrale del capoluogo.
Appuntamento all’ingresso di Piazza del Parlamento. Interverranno l’architetto Guido Meli, e lo scrittore e giornalista Roberto Alaimo.

Commenti