Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“SULLE ORME DI FEDERICO”, IL 14 NOVEMBRE AL PALAZZO REALE DI PALERMO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

“Sulle orme di Federico”, il 14 novembre al Palazzo Reale di Palermo la presentazione del progetto della Fondazione Federico II. Tra i relatori il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone; l'Assessore al Turismo della Regione Siciliana, Michela Stancheris; il direttore della Fondazione Federico II, on. Francesco Forgione
Palermo, 13/11/2013 - Domani, giovedì 14 Novembre, alle ore 11, presso la Sala Rossa di Palazzo Reale a Palermo si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Sulle orme di Federico” e saranno illustrate le diverse iniziative in programma.

Interverranno il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone; il direttore della Fondazione Federico II, on. Francesco Forgione; il Presidente della Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi, prof. Fabio Costantini.

Il progetto “Sulle orme di Federico” è ideato e promosso dalla Fondazione Federico II di Palermo.
L'iniziativa è inserita nella “Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile”, che la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO celebra dal 18 al 24 novembre. Maggiori dettagli saranno forniti nel corso della conferenza stampa.

Il viaggio culturale, che toccherà 10 siti della Sicilia alla ricerca delle tracce storico-artistiche che ci ha lasciato Federico II di Svevia, partendo dal ricordo e dal mito, che resta ancora molto forte e affascinante dell’imperatore svevo, vuole avere un approccio storico e scientifico; si pone l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare il patrimonio monumentale presente e vuole contribuire alla crescita culturale e formativa.
Il tour partirà da Palermo il 14 novembre 2013 e si concluderà sempre nel capoluogo siciliano il 25 novembre 2013.

Il primo appuntamento si terrà domani, giovedì 14 Novembre, alle ore 17, nella Sala Gialla del Palazzo Reale di Palermo con il convegno “Sulle orme di Federico, un viaggio culturale attraverso la Sicilia”.

Relatori il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone; l'Assessore al Turismo della Regione Siciliana, Michela Stancheris; il direttore della Fondazione Federico II, on. Francesco Forgione; il Presidente della Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi, prof. Fabio Costantini; il prof. Ferdinando Maurici. Si prosegue sabato 16 novembre, con la visita, alle ore 10, del Palazzo Reale di Palermo e della tomba dell’Imperatore Federico II conservata nella Cattedrale del capoluogo.
Appuntamento all’ingresso di Piazza del Parlamento. Interverranno l’architetto Guido Meli, e lo scrittore e giornalista Roberto Alaimo.

Commenti