Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“SULLE ORME DI FEDERICO”: A SIRACUSA VISITA GUIDATA AL CASTELLO MANIACE



A Siracusa il 22 novembre visita guidata al Castello Maniace e convegno “I castelli federiciani: architetture, tecniche costruttive, enigmi”

Ieri a Messina grande partecipazione di studenti e numeroso pubblico presente al convegno su “Federico II e Bisanzio”


Proseguono le tappe del progetto “Sulle orme di Federico” ideato e promosso dalla Fondazione Federico II di Palermo.
Successo di pubblico ieri, 20 novembre a Messina, dove è stato possibile effettuare la visita guidata alla Chiesa Santa Maria degli Alemanni. Tante le scuole che hanno aderito all'iniziativa, docenti e studenti hanno dimostrato grande interesse e partecipazione per la lezione introduttiva sulla figura di Federico II.
Nel pomeriggio presso la Chiesa Santa Maria degli Alemanni si è tenuto il convegno su “Federico II e Bisanzio”. Sono intervenuti il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone; il dott. Gianfranco Zanna della Fondazione Federico II di Palermo; il prof. Daniele Macris, l'arch. Rocco Scimone, Soprintendente ai Beni culturali per la provincia di Messina, e l'arch. Nino Principato.

Domani, Venerdì 22 novembre a Siracusa - dalle ore 9 alle ore 13 - sarà possibile effettuare la visita guidata al Castello Maniace. Nel pomeriggio alle ore 17, al Castello Maniace si terrà il convegno “I castelli federiciani: architetture, tecniche costruttive, enigmi”.
Interverranno l'Assessore regionale ai Beni Culturali, dott.ssa Mariarita Sgarlata; il direttore della Fondazione Federico II, on. Francesco Forgione; l'arch. Arturo Alberti; l'arch. Giuseppe Fallacara e l'arch. Ubaldo Occhinegro.
L'iniziativa rientra nel progetto “Sulle orme di Federico”, progetto ideato e promosso dalla Fondazione Federico II di Palermo. Si tratta di un viaggio culturale in Sicilia alla ricerca delle tracce storico-artistiche che ci ha lasciato Federico II di Svevia.
Il tour ha preso il via da Palermo il 14 novembre e si concluderà sempre nel capoluogo siciliano il 25 novembre.

Il viaggio culturale “Sulle orme di Federico” toccherà 10 siti della Sicilia alla ricerca delle tracce storico-artistiche che ci ha lasciato Federico II, partendo dal ricordo e dal mito, che resta ancora molto forte e affascinante, dell’imperatore svevo.
Nella sua non lunga permanenza nella nostra Isola, Federico II si è particolarmente distinto per le sue campagne militari, per la definitiva conquista dell’Isola e la cacciata o la deportazione degli ultimi Musulmani. Per perseguire e raggiungere questi obiettivi si è impegnato nella costruzione di castelli e fortezze per il controllo del territorio.
L’architettura federiciana dei castelli ha acquisito col tempo una sua specificità e particolarità. In Sicilia hanno trovato le prime applicazioni ed evoluzioni idee progettuali e realizzazioni che segnano il loro punto massimo nella costruzione del Castel del Monte in Puglia, l’altra regione federiciana per eccellenza.

Lo scopo del progetto “Sulle orme di Federico” è quello di far conoscere, vivendo il territorio, il patrimonio storico-architettonico che Federico II ci ha lasciato, contribuendo, contemporaneamente, a compiere un’opera di verità e informazione sui luoghi e siti che l’imperatore svevo, su sue precise indicazioni, ha fatto costruire di sana pianta o su quelli che ha ritenuto di trasformare o di rafforzare intervenendo su strutture preesistenti.
Per informazioni e per consultare il programma completo: http://www.federicosecondo.org/it/eventi.html
Foto in allegato:
- Messina 20 novembre - Studenti durante la lezione introduttiva su Federico II
- Messina 20 novembre - Relatori del convegno - da sin. il prof. Daniele Macris; il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone; l'arch. Rocco Scimone; il dott. Gianfranco Zanna della Fondazione Federico II di Palermo; l'arch. Nino Principato.




Commenti