Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“SULLE ORME DI FEDERICO”: SUCCESSO DI PRESENZE PER IL PRIMO APPUNTAMENTO DEL PERCORSO FEDERICIANO

Oggi, Sabato 16 novembre, a Palermo visita del Palazzo Reale e della tomba dell’Imperatore Federico II conservata nella Cattedrale
Palermo, 16/11/2013 - Grande successo di presenze per il primo appuntamento del percorso federiciano previsto dal progetto “Sulle orme di Federico” , iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione Federico II di Palermo. Circa 450 studenti ieri mattina, 15 novembre, hanno aderito al progetto ed hanno avuto la possibilità di effettuare una visita agli Appartamenti Reali, con una introduzione su Federico II.
Il viaggio culturale è partito ieri da Palermo, si concluderà sempre nel capoluogo siciliano il 25 novembre 2013. I siti della Sicilia che il tour toccherà saranno 10, con l'obiettivo di andare alla ricerca delle tracce storico-artistiche che ci ha lasciato Federico II di Svevia. Il progetto è inserito nella “Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile”, che la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO celebra dal 18 al 24 novembre.


La Settimana UNESCO, giunta all’ottava edizione e dedicata ai temi del paesaggio, della bellezza e della creatività, vuole essere un'occasione non solo per promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio italiano, ma anche per incoraggiare a creare "nuova bellezza" nell’ottica dello sviluppo sostenibile.
Dopo il primo appuntamento del 14 novembre, il tour prevede convegni, visite guidate ed escursioni nell'Isola, con la conclusione del percorso culturale e turistico nel capoluogo siciliano il 25 novembre 2013.
Oggi, sabato 16 novembre, a Palermo, alle ore 10, sarà possibile effettuare la visita al Palazzo Reale e alla tomba dell’Imperatore Federico II conservata nella Cattedrale del capoluogo. Solo per l'ingresso delle ore 10 sarà possibile visitare, oltre alle parti di Palazzo Reale che rientrano nel tradizionale percorso turistico, Torre Pisana (compreso lo studio del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana) e la Sala di Ruggero.

Davanti al sarcofago imperiale conservato nella Cattedrale interverranno l’architetto Guido Meli e lo scrittore e giornalista Roberto Alaimo.
Guido Meli è stato direttore del Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro e ha coordinato i lavori per l'apertura del sarcofago di Federico II nel 1998.
Roberto Alaimo è autore dell'opera “I misteri del sarcofago di Federico II – Un giallo di sette secoli fa” edito dalla Fondazione Federico II.

Lo scopo del progetto “Sulle orme di Federico” è di far conoscere, vivendo il territorio, il patrimonio storico-architettonico che Federico II ci ha lasciato, contribuendo a compiere un’opera di verità e informazione sui luoghi e siti che l’imperatore svevo, su sue precise indicazioni, ha fatto costruire di sana pianta o su quelli che ha ritenuto di trasformare o di rafforzare intervenendo su strutture preesistenti.
Per informazioni e per consultare il programma completo: http://www.federicosecondo.org/it/eventi.html

Commenti