Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

UCRIA: “NON TOCCATECI IL MEDICO DI BASE, LA SUA PROFESSIONE È COME UNA MISSIONE”

Ucria (ME), 21.11.2013 – Il Sindaco, gli assessori ed il Presidente del Consiglio Comunale di Ucria, per scongiurare il trasferimento del medico di base, dott. Salvatore Ferrisi, in un altro Comune, hanno inviato una nota al Prefetto di Messina, al direttore generale dell’ASP n. 5 e al direttore del Dipartimento Cure Primarie di Messina, che di seguito riportiamo: “Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Ucria (ME), desiderano porre alla Vostra attenzione la problematica che da alcuni mesi tormenta la piccola comunità montana di Ucria (Me).


Il tutto è riconducibile alla sostituzione del medico di famiglia che opera nel nostro comune ormai da parecchi anni e rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per tutta la comunità, costituita per la maggior parte da persone anziane, a cui il Dottor Salvatore Ferrisi si dedica con professionalità, e spirito di sacrificio, senza badare a orari, avversità atmosferiche in inverno, strade impervie nelle zone di campagna, e riuscendo così a trasmettere il profondo senso della sua “missione” a tutti i pazienti, che nel bisogno non si sentono “clienti malati di un rappresentante di farmaci”, ma “pazienti, ammalati, assistiti da un vero medico dedito alla sua professione come ad una missione”.

Tutto ha inizio quando il Dottor Ferrisi, dopo avere accettato l’opportunità di un trasferimento in altra sede, ha avuto un ripensamento generato soprattutto dall’attaccamento affettivo verso quella stessa comunità che lo rispetta e lo stima per il grande professionista e la splendida persona che è, ed ha tempestivamente fatto richiesta di annullamento del provvedimento a mezzo telegramma entro le 24 ore successive alla sottoscrizione.

Si fa presente, inoltre, che anche i cittadini dei comuni limitrofi (Raccuja e Floresta) si appoggiano per delle consulenze mediche al Dottor Ferrisi e si sono detti disponibili a sposare la causa degli ucriesi per ottenere la riconferma a Medico di Famiglia dello stesso.
La gente, qualora fosse necessario è disposta a effettuare una raccolta firme per manifestare l’appoggio a un Medico che NON VUOLE abbandonare i propri pazienti e la propria missione a Ucria sottoscrivendo un trasferimento che magari tanti anni fa avrebbe desiderato, ma che oggi non appartiene più alle priorità del Dottore Ferrisi, un uomo che ha fatto dei propri pazienti la sua famiglia.
In conclusione, considerato che il Dott. Salvatore Ferrisi, dimostra la propria disponibilità a non lasciare questa comunità, e che la stessa per i motivi su menzionati, non accetta la sostituzione dello stesso, si prega la S.V. di volere tempestivamente intervenire per evitare la sostituzione dello stesso e riportare la serenità all’interno della comunità.
Certi del Vostro interessamento alla risoluzione del problema, si resta in attesa e porgono distinti saluti.”

Commenti