Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VIABILITÀ IN SICILIA, ANAS: DAL 16 DICEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio
Palermo, 29/11/2013 - L’Anas comunica che dal 16 dicembre 2013 al 16 marzo 2014, per tutti i veicoli a motore a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti dell’autostrada A19 “Palermo-Catania” e delle strade statali in gestione alla Direzione Regionale per la Sicilia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Nel dettaglio, i tratti interessati sono:


SS 116 “Randazzo-Capo d’Orlando” dal km 0,000 al km 45,000;
SS 117 “Centrale Sicula” dal km 8,000 al km 45,000 e dal km 48,500 al km 70,156;
SS 118 “Corleonese Agrigentina” dal km 39,000 al km 76,700;
SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie” dal km 25,000 al km 210,000;
SS 121 “Catanese” da km 60 a km 83,745, da 170 a km 194,500 e da km 198 a km 204,400;
SS 122bis “Agrigentina” dal km 12,000 al km 15,335;
SS 185 “Di Sella Mandrazzi” dal km 5,000 al km 50,000;
SS 186 “Di Monreale” dal km 9,000 al 24,100;
SS 188 “Centro Occidentale Sicula” dal km 109,000 al km 159,600;
SS 188dir. C “Centro Occident. Sicula” dal km 0,000 22,250;
SS 189 “Della Valle del Platani” dal km 0,000 al km 10,000;
SS 192 “Della Valle del Dittaino” dal km 0,000 al km 11,350;
SS 284 “Occidentale Etnea” dal km 0,000 al km 29,450;
SS 286 “Di Castelbuono” dal km 15,000 al km 42,380;
SS 288 “Di Aidone” dal km 31,500 al km 51,900;
SS 289 “Di Cesarò” dal km 10,000 al km 52,350;
SS 290 “Di Alimena” dal km 0,000 al km 15,000 e dal 33,400 al km 47,520;
SS 561 “Pergusina” dal km 1,500 al km 10,500;
SS 575 “Di Troina” dal km 0,000 al km 27,500;
SS 624 “Palermo-Sciacca” dal km 10,000 al km 23,300;
SS 643 “Di Polizzi” dal km 0,000 al km 15,000;
SS 117 ter “Variante di Nicosia” dal km 0,000 al km 6,300.

Nello stesso periodo, l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali (da neve) sarà in vigore, solo a seguito di esposizione, per avviso all’utenza, di apposita segnaletica verticale, lungo i seguenti tratti:

A19 Palermo-Catania” dal km 57,000 (Scillato) al km 130,000 (Mulinello);

SS 115 “Sud Occidentale Sicula” dal km 314,700 al km 334,500;
SS 124 “Siracusana” dal km 0,000 al km 90,900;
SS 194 “Ragusana” dal km 22,800 al km 96,500;
SS 287 “Di Noto” dal km 0,000 al km 14,100;
SS 417 “Di Caltagirone” dal km 0,000 al km 20,000;
SS 514 Di Chiaramonte” dal km 0,000 al km 40,350;
SS 683 “Licodia Eubea Libertinia” dal km 0,000 al km 13,600;


I comuni interessati dal provvedimento sono: Adrano, Agira, Aidone, Bronte, Buccheri, Buscemi, Calascibetta, Caltanissetta, Caltavuturo, Carlentini, Castellana Sicula, Castell’Umberto, Castiglione, Catania, Centuripe, Cesarò, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Enna, Floresta, Fondachelli Fantina, Francavilla di Sicilia, Francofonte, Giarratana, Grammichele, Lentini, Leonforte, Linguaglossa, Maletto, Monterosso Almo, Nissoria, Noto, Novara di Sicilia, Palazzolo Acreide, Piazza Armerina, Piedimonte Etneo, Polizzi Generosa, Ragusa, Randazzo, Regalbuto, Resuttano, San Fratello, San Teodoro, Santa Caterina Villarmosa, Vittoria, Santa Domenica di Vittoria, Sant’Agata di Militello, Scillato, Sinagra, Solarino, Troina, Ucria, Valguarnera Caropepe, Villarosa, Vizzini.

L’ordinanza è emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione ‘VAI Anas Plus’, disponibile gratuitamente in ‘App store’ e in ‘Play store’.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.


Commenti