Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ARS, FINANZIARIA. DI MAURO: "E' BASTATO LEGGERE I PRIMI ARTICOLI PER INORRIDIRE"

Palermo, 13/12/2013 - "E' bastato leggere i primi articoli della finanziaria proposta dal Governo per inorridire: abolizione delle Borse di studio per gli studenti universitari, scomparsa del Fondo regionale per i Comuni, riduzione unilaterale degli accantonamenti tributari, istituzione pro-forma di un ridicolo Fondo da 5 milioni per l'aiuto ai Comuni a rischio di dissesto." È la denuncia di Roberto Di Mauro, presidente del Gruppo del Partito dei Siciliani MPA all'Assemblea Regionale Siciliana, dopo aver visto la Finanziaria proposta dal Governo Regionale. "In pochi articoli - per Di Mauro - è condensata la filosofia, o forse la follia, della proposta di Crocetta:
uccidere definitivamente non solo la possibilità ma anche la speranza dello sviluppo, affossare i Comuni, aumentare la conflittualità con lo Stato; un progetto che sembra più destinato a cancellare la Sicilia dalla cartina politica che non a rilanciarne l'economia e lo sviluppo."
"Se queste sono le premesse - conclude Di Mauro - non possiamo che annunciare battaglia, nella speranza che una parte dei deputati rinsavisca e che durante l'iter parlamentare si riesca a rendere questa legge davvero utile ad affrontare le necessità di sviluppo della Sicilia."

Commenti