Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ARS, FINANZIARIA. DI MAURO: "E' BASTATO LEGGERE I PRIMI ARTICOLI PER INORRIDIRE"

Palermo, 13/12/2013 - "E' bastato leggere i primi articoli della finanziaria proposta dal Governo per inorridire: abolizione delle Borse di studio per gli studenti universitari, scomparsa del Fondo regionale per i Comuni, riduzione unilaterale degli accantonamenti tributari, istituzione pro-forma di un ridicolo Fondo da 5 milioni per l'aiuto ai Comuni a rischio di dissesto." È la denuncia di Roberto Di Mauro, presidente del Gruppo del Partito dei Siciliani MPA all'Assemblea Regionale Siciliana, dopo aver visto la Finanziaria proposta dal Governo Regionale. "In pochi articoli - per Di Mauro - è condensata la filosofia, o forse la follia, della proposta di Crocetta:
uccidere definitivamente non solo la possibilità ma anche la speranza dello sviluppo, affossare i Comuni, aumentare la conflittualità con lo Stato; un progetto che sembra più destinato a cancellare la Sicilia dalla cartina politica che non a rilanciarne l'economia e lo sviluppo."
"Se queste sono le premesse - conclude Di Mauro - non possiamo che annunciare battaglia, nella speranza che una parte dei deputati rinsavisca e che durante l'iter parlamentare si riesca a rendere questa legge davvero utile ad affrontare le necessità di sviluppo della Sicilia."

Commenti