Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

BOCCIATURA DDL PROVINCE, I SOCIALISTI DEL PSdS: “OCCASIONE PER RIFLETTERE SU QUESTA RIFORMA”

Il Partito Socialista dei Siciliani interviene sulla sostanza politica del voto con cui l'Assemblea Regionale Siciliana, con 33 voti a favore e 32 contrari, ha momentaneamente “sprofondato”il disegno di legge del Governo Crocetta che prorogava di sei mesi il commissariamento delle Province, nella prospettiva di abolire questi Enti entro il 30 giugno 2014
Palermo, 29 dicembre 2013 - È stato un duro colpo politico, checché ne dica il Presidente Crocetta, alla
credibilità della maggioranza parlamentare che sostiene il suo Governo. Tuttavia, come è normale che sia.
Crocetta, a uova rotte, prova ora a minimizzare la portata dello scacco parlamentare. Parla di "forti resistenze al cambiamento in vasti settori dell'Assemblea" e prova ad accreditare l'idea che vi sia solo uno strisciante, limitato o interessato malpancismo parlamentare alla base di questa “sconfessione” parlamentare. Sarà vero?

In questa fase la sua priorità e comunque rincuorare le sue eterogenee
“truppe” assembleari e se possibile, ampliare la sua maggioranza cercando
nuovi “consensi” nel Parlamento Siciliano.

I tempi per porre rimedio al “patatrac” sono relativamente brevi e
occorrerà tutta l'intraprendenza di Crocetta per far rientrare la fronda.
Noi Socialisti Siciliani del Partito Socialista dei Siciliani (PSdS), ritornando
al merito specifico della questione, riteniamo, invece, il voto dell' ARS un
occasione di chiarezza riguardo all'abolizione delle province regionali
(che erano e restano , istituzionalmente, cosa ben diversa nella sostanza
dalle province del resto d'Italia) ed in particolare sull'eliminazione, tout
court, dei consigli provinciali elettivi.

L'abolizione dei consigli provinciali elettivi è, a ben vedere, ad oggi, l'unico
reale portato di questa “riforma”. Si è infatti parlato di risparmi, di
ergonomizzazione dei servizi tutti temi rimasti, concretamente, nel
dibattito politico ma senza significative ricadute concrete.
L'unico effetto è stato e sarà , dunque, in concreto, il taglio degli spazi
di democrazia rappresentativa, che come sempre in questi casi finisce
per danneggiare le classi meno abbienti e i gruppi politici d'opposizione.
E' dunque evidente che come Siciliani e Socialisti siamo stati, siamo e
saremo ancora contrari a una simile riforma che sembra avere, in concreto,
gli effetti, di una CONTRO-RIFORMA, dato che aggredisce, volenti o no, gli
spazi di democrazia rappresentativa.

Ben comprendiamo che il Governo ed il Presidente Crocetta si adopereranno
per chiudere velocemente l'imbarazzante questione, dubitiamo, tuttavia,
che possano tacere il vulnus democratico che ne conseguirà e che con le
loro scelte arrecheranno, in concreto, alla democrazia in Sicilia.

Commenti