Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“CIVITOTI IN PRETURA”: TORNA A MARTOGLIO A MESSINA, ANCHE PER I DETENUTI

Il debutto venerdì 13 dicembre al Teatro Annibale Maria di Francia Sabato 4 gennaio in programma la replica alla Casa Circondariale.Sul palco mix con Luna Obliqua e musiche live di “Sicilia e dintorni”
Messina, 07/12/2013 - Fedeltà totale al registro comico, ma anche ritorno alla commedia popolare siciliana, che si traduce, neanche a dirlo, in ripresa di Martoglio. E ancora: rispetto della propria tradizione di associazione che opera in termini di responsabilità sociale, ma anche grandi novità nell’innesto – fatto ad hoc – di talenti provenienti da altre realtà cittadine. “I civitoti in Pretura” di “Sceluq ensemble teatrale” è tutto questo. E di più. E’ lo spettacolo che vede, per la prima volta dopo un decennio, Sasà Neri in doppia funzione, alla regia e sulla scena. Inoltre, quest’anno Sceluq non prevede raccolta fondi a favore di una realtà del terzo settore cittadino ma fa un dono diretto, senza mediazioni: è già fissata in calendario una
rappresentazione messa in scena dentro la Casa circondariale di Messina, dedicata esclusivamente a coloro che lì sono “ospitati”. E, ovviamente, trattandosi di un “regalo”, la replica è gratuita.

Infine, il cast artistico è decisamente ricco. Né potrebbe essere diversamente perché questa operazione teatrale originale ha l’apporto determinante di canzoni e musiche dal vivo. Tamburelli, fisarmonica, chitarre e “friscalettu” compongono la colonna sonora live dello spettacolo, che narra del processo scaturito da una rissa finita male.

“Una vera e propria festa popolare – spiega Sasà Neri - che vuole coinvolgere il pubblico in canti e balli e che, nella rivisitazione in dialetto messinese di un testo caposaldo del teatro comico siciliano, ce lo rende ancora più ‘nostro’. Una festa alla quale io stesso non sono riuscito a sottrarmi fino al punto da decidere di vestire in prima persona i panni dello stralunato Pretore”.

Eccoci, dunque, ai dati “nudi e crudi”. Lo spettacolo debutta per la cittadinanza venerdì 13 dicembre, con unica replica alle ore 21, al teatro Annibale Maria di Francia. La successiva rappresentazione avrà luogo per i detenuti sabato 4 gennaio, alle ore 14,15. “Uno spettacolo divertente e di qualità, una nota lieve e aggregante, un’iniziativa particolare che la Casa circondariale di Messina apprezza e accoglie con gratitudine”, commenta il direttore Calogero Tessitore.

In scena un mix di artisti, Sceluq che si integra con Luna Obliqua: Sasà Neri (Lu Prituri, ma anche regista), Antonio Zaccone (L’Avvocatu Pappalucerna), Sabrina Sciabà (Lu Pubbricu Ministeru), Vittorio Scimone (Lu Cancilleri), Salvatore Burrascano (L’Uscieri), Denny Napoli (Messer Rapa, appuntato delle guardie scelte), Antonio Scilipoti (Giovanni Masillara, accusato), Rita Natoli (Cicca Stonchi, teste), Matilde Perissinotti Bisoni (Viulante Sparapaulo, teste, ma anche straordinaria voce live), Luca D’Arrigo (Natali Fraschinedda), Alessandra Borgosano (Giuseppa Caillazza, ma anche aiuto regia), Irene Bruno (Pudda Bellaquasetta), Martina Cucé (Tudda Chianciminestra), Martina Bertino (Sara Pecurajanca); Maddalena Mannino (Minica Ciolla), Veronica Cuppari (Cuncetta Cacaligna).

Con l’amichevole partecipazione dell’ensemble di musica popolare “Sicilia e dintorni”, luci e check sound Renzo Di Chio, scenografie Antonio Lo Presti, costumi a cura di Sceluq, trucco-e-parrucco di Alice Ingegneri, testi dei brani musicali elaborati da Sceluq su musiche del repertorio di Orazio Strano e Rosa Balistreri, artisti ai quali l’ensemble teatrale ha voluto rendere omaggio.

Commenti