Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

FICARRA, PRESEPE VIVENTE TRA SAPORI, ARTE E TRADIZIONI LOCALI

Il Presepe Vivente nel piccolo borgo di Ficarra, in provincia di Messina, giunge quest’anno alla sua quinta edizione
Ficarra (Me), 22/12/2013 - La sera del 29 dicembre 2013, a partire dalle ore 17:45, i figuranti rievocheranno l’adorazione dei pastori alla Capanna, lungo un percorso che si snoda fra i più caratteristici e suggestivi vicoli del centro storico, all’ombra del campanile della Chiesa Madre ficarrese. Partendo dal Santuario, dove sarà celebrata la Santa Messa alle ore 17:00, si arriverà alla piccola Chiesetta della Badia che ospiterà la Sacra Famiglia.
Lungo il percorso si scopriranno così antichi mestieri e usanze dimenticate e si assaggeranno i prodotti tipici della tradizione locale: le abili mani di oltre 100 figuranti d’eccezione prepareranno sul momento la ricotta così come si faceva un tempo, le antiche pale di legno sforneranno pane caldo che verrà condito, ancora fumante, con l’olio extravergine delle olive ficarresi; nei pentoloni posizionati sui ceppi accesi saranno cotti gustosi legumi, prelibata polenta e ghiotte frittule, saranno preparate le crespelle con le sarde salate o con le “gide”, i maccheroni saranno “stirati” a mano; si potranno degustare i "pasti ‘i mennula", tipicità esclusivamente ficarrese recentemente insignita del marchio De.C.O., saranno offerti il biancomangiare con la cannella che le nonne preparavano per le merende di un tempo, le golose "nucidde gnazzate", il vino cotto, le salutari tisane naturali e tante altre stuzzicanti ricette legate alla ricca tradizione culinaria ficarrese.

Tra un assaggio e l’altro, i figuranti animeranno il presepe preparando panetti di sapone secondo l’antica ricetta a base di olio d’oliva, ricamando centrini e lavorando a maglia la lana grezza filata con antichi attrezzi, realizzeranno i “panari” e molto altro ancora.
A chi soffre di intolleranze alimentari sarà dedicato un angolo di degustazioni gluten free, allestito dall’Associazione Italiana Celiachia che ormai è ospite fissa della rappresentazione.
L’accesso e le degustazioni all’interno del percorso sono libere; ai visitatori verrà chiesto soltanto un piccolo contributo all’ingresso che consentirà di realizzare il Presepe anche l’anno prossimo.
La manifestazione è realizzata dall’Associazione Res Publica Onlus, dalla Parrocchia Maria SS. Assunta e dal Centro Commerciale Naturale “Cento Archi” di Ficarra, con la partecipazione del Comune di Ficarra e dell’Associazione Italiana Caliachia, sez. Sicilia.


Commenti