Partito Democratico, a Siracusa la convention sul futuro della Sicilia in Europa

Partito Democratico, lunedì 27 a Siracusa la convention sul futuro della Sicilia in Europa.  L'evento, che coinvolgerà anche sindaci, consiglieri e amministratori locali, vedrà la partecipazione dei parlamentari regionali   Siracusa, 23 ottobre 2025 – Un incontro per parlare dei temi che riguardano la Sicilia e l'Europa, con gli interventi e i contributi dei rappresentanti dem nazionali e internazionali e delle forze di opposizione al Governo regionale. Lunedì 27 ottobre, dalle 17.30 nella Sala Ippodrome dell'Ippodromo del Mediterraneo, si svolgerà la convention “In Europa per il futuro della Sicilia – Nuovo patto per il Mediterraneo”, che vede tra gli organizzatori anche Tiziano Spada, deputato regionale e sindaco di Solarino. L'evento, che coinvolgerà anche sindaci, consiglieri e amministratori locali, vedrà la partecipazione dei parlamentari regionali del PD Michele Catanzaro, Calogero Leanza, Ersilia Saverino, Tiziano Spada, Fabio Venezia, Mario Giambona e Giovanni ...

GIANNI AGNELLI, IL RICORDO DELL'AVVOCATO A 10 ANNI DALLA SCOMPARSA

29/12/2013 - A dieci anni dalla morte il ricordo di Gianni Agnelli è sempre vivo tra gli italiani. L’Avvocato è entrato di diritto nella storia del Paese dal punto di vista del costume oltre che dell’industria, della politica e dello sport. Per anni è stato ambasciatore d’Italia negli incontri internazionali e nella promozione del “made in Italy”.
Rai Educational ricorda Agnelli in uno speciale intitolato “L’Avvocato”, in onda lunedì 30 dicembre alle 21.15 su Rai Storia, un racconto in prima persona della vita del Presidente della Fiat attraverso le sue interviste e le immagini di repertorio. In particolare, un incontro con Enzo Biagi del 1988, quando Agnelli si aprì all’amico e giornalista in una sorta di intervista-confessione per il programma Dinastie.

Dalle origini familiari - incentrate sul nonno Giovanni, “Il Senatore” fondatore della Fiat - Agnelli racconta le figure che lo hanno influenzato, come il successore del nonno alla presidenza del gruppo torinese, Vittorio Valletta che del giovane “Avvocato” diventato a 24 anni vicepresidente, fu padre putativo. Agnelli ricorda poi il padre morto in un incidente aereo del 1935 e gli anni di formazione prima di diventare Presidente della Fiat nel 1966.

E ancora l’incontro con la moglie Margherita, la nascita dei figli e gli anni d’oro del gruppo automobilistico; negli anni ’70, già alla guida della Fiat, Agnelli affianca, negli anni caldi delle lotte sindacali, un biennio di Presidenza alla Confindustria. E sono gli anni ottanta, quelli dell’edonismo a consacrarlo simbolo del made in Italy, un’icona di stile, di eleganza e di saggezza. Molteplici le sue passioni, dallo sci alla Formula 1 e il calcio, la Ferrari e la Juventus. In chiusura di puntata, un bilancio della sua esperienza e il monito alle generazioni future a non sprecare quanto di buono hanno fatto i capitani d’industria durante il Novecento.

Commenti