Cellulari a scuola, scoraggiarne l’uso in classe in tutte le scuole dell’Unione Europea

Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione.   “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...

“GRANDI ALBERI MONUMENTALI DEI NEBRODI”: 60 SPLENDIDI ALBERI PLURISECOLARI, PRESENTATO A ROMA IL VOLUME

Presentato a Roma, il Libro sui “Grandi alberi monumentali dei Nebrodi”. Partendo dal grande “Acerone” di Monte Soro sarà creato un itinerario all’interno del Parco
S. Agata Militello, 3 dicembre 2013 - Presentato ieri a Roma, il libro dedicato a grandi alberi monumentali del Parco dei Nebrodi, una raccolta di immagini e schede di 60 splendidi alberi plurisecolari, selezionati su oltre 200 piante. La pubblicazione, edita dal Parco dei Nebrodi, è stata presentata dal Presidente dell’Ente Parco, Giuseppe Antoci, durante un incontro organizzato in collaborazione con Federparchi e con la Società Botanica Italiana, svoltosi all’interno del Centro convegni “Carte Geografiche”.


Insieme ad Antoci, anche il Presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri e Carlo Blasi dell’Università La Sapienza di Roma. Presenti pure Franco Maria Raimondo, presidente della Società di Botanica Italiana e Rosario Schicchi dell’Università di Palermo, che insieme a Giuseppe Bazan e Pasquale Marino hanno curato il prezioso volume.
“Il prossimo passaggio sarà la presentazione del libro nel territorio del Parco, ma soprattutto la creazione di un itinerario naturalistico che partendo dall’Acerone, alto oltre 20 metri e con una circonferenza di oltre 6 metri, collocato alle pendici di Monte Soro (1847 m.), faccia conoscere al pubblico questo splendido patrimonio della Sicilia”. Lo ha dichiarato Giuseppe Antoci durante la presentazione.

Il volume “I grandi alberi dei Nebrodi”, edito dall’Ente Parco e curato dai botanici Rosario Schicchi, Giuseppe Bazan, Pasquale Marino & Francesco M. Raimondo dell’Università di Palermo, sono riportate schede e immagini riguardanti 60 splendidi alberi plurisecolari, selezionati su oltre 200 piante. Alcuni di essi hanno caratteri di eccezionalità rispetto a quelli presenti in altri contesti della Sicilia e del territorio italiano. Tra questi, anche il grande “Acerone” che si erge maestoso con oltre 20 metri di altezza e 6 metri di circonferenza alle pendici di Monte Soro, l’estremità più elevata dei Nebrodi (1847 m.), e l’enorme faggio di Fago Scuro; entrambi, per le dimensioni del loro fusto, sono gli individui più grandi delle rispettive specie in Sicilia e, con molta probabilità, anche del territorio Italiano.

Altri esemplari rilevanti, inseriti nel libro, sono alcuni olivi, censiti nei territori dei comuni di Caronia, Pettineo e Tusa, che superano i 9 m di circonferenza a petto d’uomo e i 18 m in corrispondenza della ceppaia. Tali ulivi ricordano quelli di cui parlano le Tabulae Halaesinae per un’antica area dei Nebrodi (Alesa Arconidea) e del suo territorio limitrofo, dove vetusti esemplari assurgevano al ruolo di monumenti naturali, attraverso il contrassegno del monogramma alesino inciso sulla corteccia, proprio come segno durevole di confine.


Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.